Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Smash TV

1/12
Smash TV - Informazioni e risorse
Editore
Musica
Copyright ©
Titlescreen
-
Titolo appartenente ad una collana, compilation o serie Collana
-
Ruoli Chiave
-
Anno
Genere
Sviluppatore
Link Esterni
Codice
Input
Grafica
Lingua
inglese

Punteggio Smash TV

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
7.6 (5 voti)

Commenti: Smash TV

2 commenti per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.
Avatar Generico
Voto: 8/10
03 gennaio 2022
Nel remoto futuro dell'anno 1999 il programma televisivo più popolare è Smash TV e il giocatore, da partecipante ad esso, dovrà competere per portare a casa non solo ricchi premi ma anche la propria pelle. Originariamente Smash TV era un coin-op partorito da Eugene Jarvis, il papà del seminale Robotron 2084, e concepito come "seguito spirituale" di quest'ultimo: scopo di Smash TV è di attraversare una serie di arene sopravvivendo non solo alle orde di nemici che irrompono dalle porte poste ai quattro lati delle sopracitate arene ma anche alle innumerevoli mine piazzate a tradimento, il tutto contornato da bonus, provvidenziali potenziamenti e combattimenti contro temibili boss. La conversione per C64 fu curata dal bravo Nick Jones, coder tra gli altri di Exolon, Stormlord e dei due Cybernoid, e seppur costretto a fare diverse concessioni il risultato è molto positivo. Partiamo dai difetti: il numero di sprite su schermo è relativamente esiguo rispetto al cabinato da sala, non è possibile giocare in due ed uno dei boss è stato tagliato fuori. Al netto di queste mancanze però il bravo Nick Jones è riuscito a svolgere un lavoro egregio in questa conversione visto che non solo il gameplay rimane veloce ed appagante ma l'intero gioco è contenuto in un caricamento singolo; è altresì possibile usare due joystick, uno per muovere il proprio personaggio e l'altro per mirare, proprio come la tradizione dei twin stick shooter iniziata con Robotron impone. In conclusione, Smash TV non è la migliore conversione domestica di questo gioco (il premio va alla versione per Super Nintendo) ma rimane un'adrenalinica esperienza arcade che mostrava che anche verso la fine della sua vita commerciale il caro vecchio home computer Commodore aveva ancora molte cartucce da sparare.
Avatar Generico
Voto: 8/10
16 aprile 2014
All'epoca ho apprezzato molto questa conversione, il coin-op non sono mai riuscito a trovarlo in sala giochi, ricordo però che tutte le riviste ne dicevano un gran bene. Questo porting è opera della Probe, una volta tanto il materiale originale non era poi così difficile da trasportare sul piccolo Commodore, a differenze di altre "bestie" come S.C.I o Turbo Outrun. Come conversione si può considerare riuscita, la giocabilità dell'arcade c'è tutta, grazie anche ai diversi metodi di controllo (tastiera+joy oppure 2 joy) che cercano di simulare i 2 joystick usati in contemporanea nel coin-op. Una volta tanto la Probe non ci tedia con un assillante multiload, il gioco carica soltanto una volta e l'azione ne beneficia non poco. Graficamente il gioco perde un po' della ricchezza originale, tutte le arene hanno il solito pavimento nero e quando ci si sposta da un arena all'altra non ci sono gli spalti e il pubblico, ma tutto questo sarebbestato impossibile inserirlo in un singolo caricamento. Gli sprites rispecchiano l'originale, come varietà se ne sono persi soltanto un paio.Una peculiarità del coin-op era l'accentuata violenza, i nemici esplodevano in pezzi o in pozze di sangue. Tutto questo gore è scomparso e alla fine Smash Tv ha un aspetto diciamo più "pulito" che rende ugualmente bene su c 64. La giocabilità anche se molto simile ha perso la tremenda frenesia del coin-op questo perchè i nemici su schermo sono di meno, su questo piano l'originale era veramente strepitoso con decine e decine di sprites contemporaneamente. Su 64 non è che c'è ne siano pochi, anzi, ma raramente si rimane accerchiati o sopraffatti. La longevità è nella media, a causa delle numerose vite disseminate nei livelli non sarà difficile finire il gioco in un paio di giorni. Tra l'altro i liveli sono 3 e non 4 ed è stato eliminato il terzo boss, quello dei 2 giganteschi serpenti. Discreti gli effetti sonori in game.
...un commento a caso!
i_play_3D_tennis I Play 3D Tennis
Animazioni e gameplay degni di un titolo Epyx: in questo I Play: 3D Tennis Venturi si supera e crea un prodotto divertente e fluido, tra le più complete conversioni tennistiche per c64, come del resto fu riconosciuto an... riviero
Commodore 64
Pannello Utente
239 Visitatori, 0 Utenti

Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Agent USA
Uno dei migliori giochi educativi sulla geografia insieme alla proprietà intellettuale ancora viva oggi di Carmen Sandiego. L'ansia di dover scrivere velocemente il nome della città per prendere il biglietto, il rispettare gli orari dei treni ...
leggi »
boanergos
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli! Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net, Mystere, Halley Adventure… ...
Andrea Paselli
Superlink