Menu Alfabetico
Speed King
Speed King - Informazioni e risorse
Editore | Digital Integration | Musica | Mervyn J. Estcourt |
Copyright | - | Titlescreen | - |
Serie | - | Genere | Corse, Moto |
Anno | 1985 | Recensione | - |
Sviluppatore | - | Download | - |
Codice | Mervyn J. Estcourt | Extras | - |
Grafica | - | Link Esterni |
![]() ![]() ![]() |

Punteggio Speed King
Commenti: Speed King
5 commenti per questo gioco!
Accedi o Registrati per commentare.
Io lo trovo un gioco strano...
Graficamente non mi fa impazzire, il sonoro è appena sufficiente e gli avversari,
se si esce dalla modalità facile, sarebbero da prendere a fucilate nelle gomme.
Però questo Speedking che io avevo trovato in una cassetta da edicola, si è fatto
giocare e rigiocare finchè non ho dismesso il piccolo di casa commodore.
E quindi ora vado a farmici una partitina :)

Concordo con RetroGuy che il comportamento degli avversari è un po' irritante, ma perlomeno al livello facile si battono tranquillamente, basta moderare la velocità

Speedking è stato un autentico capolavoro. Ci passavo pomeriggi interi senza mai
stancarmi, coinvolgente e dall'aspetto grafico al di sopra della media degli altri
giochi per questa piattaforma.

Un grande classico del 64 questo "Speed King".
Condivido del precedente commento la critica sulla difficoltà del gioco, sicuramente non alla portata di tutti, tuttavia voglio anche sottolineare la buona parte tecnica che offre una sufficente fluidità indispensabile in un gioco di guida, moto o macchine che siano.
Gioco di motociclismo strettamente arcade, a molti è piaciuto, a me personalmente no. Beninteso, Speed King ha diversi lati positivi. Immagino che, mettendoci un po' di impegno, si possa diventare bravi, e allora ci si possa divertire; ma se devo impegnarmi a diventare bravo in un gioco di corse preferisco la simulazione all'arcade. L'arcade mi sta bene per le partite occasionali. E di Speed King non gradisco l'impostazione: si parte molto più lenti degli avversari, li si deve riacciuffare, e quando li si raggiunge, si scopre che sono immancabilmente tutti raggruppati, quasi a fare gioco di squadra in diciannove contro il giocatore, rendendo i sorpassi il più difficili possibile allo scopo di causarne la caduta (loro, non cadono mai) e determinare la necessità di ricominciare da capo, dalla fase di inseguimento. No, per quel che mi riguarda, decisamente non ci siamo. Come giochi di corsa arcade, c'è di meglio in giro.
...un commento a caso!

Visti i commenti che ne dite di contattare un'associazione consumatori e chiedere alla Activision i danni per tutti i joystick distrutti? ;-)... Evincaro