Commodore Club #08

Screenshot: commodore_club_08.png copertina non presente

commodore_club_08/cassetta_commodore_club_08_lato_a.jpg
commodore_club_08/cassetta_commodore_club_08_lato_b.jpg

Categoria: logo_commodore_club.png
Inserito: 02 gennaio 2008
Crediti: Zimox, Roberto, iAN CooG, Raffox (Scansioni tape)
Download:
Dimensione: 101,608 Kb
Scansioni:
Dimensione: 1,119 Mb

Contenuto della Cassetta 64:

Contenuto della Cassetta VIC20:

  • Copertina
  • Polifemo
  • Allarme Rosso
  • Andromeda

Contenuto della Cassetta C16/+4:

  • Copertina
  • Cobra
  • Kalah

Pubblicizzato/Recensito su CCC numero 24, pagina 71 (Ottobre 1985).


Difficile, ad oltre venti anni di distanza, ricostruire il contesto in cui è nato questo numero della collana Commodore Club e spiegare la presenza di molti giochi non originali.

Il titolo iniziale della raccolta, SuperScacchi, si rivela il ben noto Grandmaster (Kingsoft, 1982).

Vegas è in realtà Gyruss mentre l'atteso Craxi-Runner, Lost Game di lungo corso citato anche sul quotidiano Repubblica nel 1985 e nel 2005, si rivela essere un hack (con sprite modificato) di Hungry Horace.

 

Oltre a suscitare l'attenzione della stampa generalista è stato ricordato anche dal giornalista Paolo Morando nel libro '80: L'inizio della barbarie (2016, Edizioni Laterza).

"Vicenda comunque curiosa, quella del rapporto tra Craxi e il tradizionale simbolo comune della sinistra socialista e comunista: è proprio nei giorni della crisi della Achille Lauro, infatti, che la casa editrice Systems di Milano, specializzata in informatica, mette in vendita un videogame ispirato al presidente del Consiglio. E una sorta di Pacman, ma al posto della bocca gialla ecco il volto di Bettino, inseguito appunto da falce e martello.

Con un’azzeccata metafora politica, la via di fuga e solo in basso a destra. Ma più importante ancora è la campanella, e chissà se il riferimento è a quella utilizzata dall’inquilino di Palazzo Chigi nelle riunioni del Consiglio dei ministri: una volta incrociata lungo il percorso, è Craxi-runner (questo il titolo del videogioco) a poter inseguire la falce.

L’idea, del grafico Gregg Barnett e del programmatore Eugenio Coppari, è pensata per il Commodore 64. E così viene illustrata dal direttore editoriale della Systems, Michele Di Pisa, pochi giorni prima dello sbarco sul mercato: «Si tratta di una forma di humour nuova, diciamo di umorismo animato. La scelta di Craxi è stata dettata solo dalla facilità nel riproporre il suo viso al computer. Siamo partiti dalla caricatura che ne aveva fatto Alfredo Chiappori. Per Natta, invece, niente da fare. Abbiamo ripiegato sul simbolo del partito, la falce e il martello»." 

L'unico gioco originale della compilation è Capitan Nemo, un semplice arcade realizzato con un Construction Kit in voga all'epoca.


Dal numero successivo, Commodore Club cambia denominazione e di trasforma in Software Club (il motivo è da ricercarsi nel fatto che Commodore Italia cominciò a riservarsi la possibilità di non concedere in utilizzo il marchio a terze parti). Contestualmente, la collana inizia a ospitare anche programmi per computer Sinclair ed MSX. Systems Editoriale inizia a distribuire la pubblicazione anche nel mercato estero (Germania). Va specificato che le pubblicazioni Systems a un certo punto iniziano a essere distribuite anche in Spagna, ma l'iniziativa fu totalmente autonoma e non concordata con la società editoriale. Sostanzialmente, senza che Systems abbia rilasciato alcuna autorizzazione di sorta.

Altri numeri disponibili in questa collana. I numeri sono progressivi, posiziona il cursore su uno di essi per leggerne il titolo. Oppure, torna all'indice delle categorie.
Commodore 64
Pannello Utente
409 Visitatori, 0 Utenti

Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Bubble War
Nel periodo del tramonto di Zzap! Italia, quando ormai le uscite erano state inglobate in TGM, venne l’idea alla redazione di indire una nuova rubrica intitolata “Zzap! Scout”, ovvero un annuncio verso qualsiasi programmatore in erba, ...
leggi »
Phobos
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli! Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net, Mystere, Halley Adventure… ...
Andrea Paselli
Superlink