Ready64, dedicato al Commodore 64

Ready64 nasce nel 2002 con lo scopo di documentare la storia del Commodore 64 in Italia. L'opera viene portata avanti attraverso la catalogazione di programmi, giochi, scansioni di riviste, libri e tramite raccolta di informazioni che spaziano dal recondito passato fino alle produzioni attuali.

 
Feed

Gli Aggiornamenti di Ready64

Listati CCC 33
10 febbraio 2025, Roberto

CCC 33 tutti i listatiEccoci alfin giunti al terzo aggiornamento del 2025. E' il momento di riprendere la pubblicazione dei listati pubblicati su Commodore Computer Club con il numero 33. I listati sono stati digitati dal triumvirato costituito da Jader Monari e Andrea Musuruane e Francesco Sblendorio mentre il prezioso lavoro di editing, come sempre, è curato di AmigOS

La compilation che presentiamo oggi si apre con i (mini) programmi di un concorso tra lettori sulle evoluzioni (grafiche) realizzati utilizzando sia il Basic V.2.0 e sia espansioni varie (Simons' Basic e Routines di Toma, incluse nel D64); tra i partecipanti spicca la nostra vecchia conoscenza Giuliano Peritore che negli anni a seguire si farà un nome in Simulmondo con i suoi titoli per Commodore Amiga.

A completare il quadro, i programmi realizzati dalla redazione Systems tra cui spicca, imperturbabile, il criptico "PANGRAMMI". La generazione di un pangramma, che avviene per brute force, richiede l'inserimento dei giusti valori, un pizzico di fortuna e... tanta pazienza. Doti di cui evidentemente noi di Ready64 difettiamo, poiché non siamo riusciti ad ottenere risultati soddisfacenti. Anche il tentativo di lasciare in esecuzione il VICE per una notte in modalità Warp al 5871% si è rivelato infruttuoso. Rimettiamo ai lettori eventuali test ed approfondimenti, magari da esporre nel nostro caro vecchio forum, Refugium peccatorum per i non amanti dei social.

Questo è il 20mo numero su 90 (meno 4, senza listati per C=64) prodotto.
La strada da percorrere per completare il progetto è ancora lunga e siamo sempre alla ricerca di manodopera! Utilizzate il form contatti se volete avanzare la vostra candidatura, oppure raggiungeteci nel nostro canale Telegram. Requisiti richiesti per accedere a questa carica di alto prestigio: aver superato il primo livello di Lupo Alberto!

E adesso è il momento del Bonus Stage. Concludiamo infatti l'epopea riguardante il tracciamento dei programmi perduti pubblicati da Jacopo Castelfranchi Editore con Supermonitor di Fulvio Tondelli ed Economia Familiare (autore ignoto). 
Due programmi questa volta, per accelerare e portare a termine questa appassionante (non è vero ma facciamo finta) avventura  che ci ha tenuto compagnia fino ad oggi.
Chissà che almeno uno di questi programmi non possa essere recuperato o che non capiti, magari, di riuscire a fare due chiacchere con gli autori.
Dalla prossima news ci dedicheremo alla catalogazione e riordino del software prodotto da Commodore Italiana. Buona giornata!

Se non trovo l'Orlando divento furioso
28 gennaio 2025, Roberto

L'atavico fenomeno dei libri prestati che non ritornano è il problema che si propone di risolvere il programma che presentiamo oggi.

Sviluppato tra il dicembre ed il gennaio 1984/5 e pubblicato su Radio Computer & Elettronica  del marzo 1985, Biblioteca Privata è stato realizzato da Carlo Burin, all'epoca docente presso una scuola di formazione professionale e che ricordiamo per l'interessante Logic Game già apparso in precedenza su queste pagine. Carlo, gentilmente, ci ha messo a disposizione il software digitato in formato D64, consentendoci così di preservare un altro software storico. Vale la pena ricordare infatti, che nella prima fase delle sue pubblicazioni, la rivista non offriva alcun supporto magnetico in allegato e quindi i programmi andavano digitati oppure ordinati alla redazione.

Il database, che consente di gestire una biblioteca privata con avanzate funzioni di ricerca e catalogazione è già documentato in maniera efficace all'interno dell'articolo, al quale si rimanda per tutti gli ulteriori dettagli. Ad impreziosire però la documentazione, alleghiamo anche un breve resoconto dell'autore che svela alcuni dettagli storici.
Ringraziamo anche Griphon, webmaster di CBM Ita Pages per le scansioni, che potete trovare complete, al netto delle pagine pubblicitarie, sul suo sito.

Completa il quadro giornaliero il nostro percorso di tracciamento dei software perduti pubblicati da JCE con Compudieta di Grabriele D'Ambrosio, corredato da immagini e da un breve articolo a cura dell'editore, utile ad inquadrare anche questa produzione della quale purtroppo non è rimasta altra traccia.

Non ci fermiamo nemmeno sul fronte del riordinamento e revisione del materiale già pubblicato. Segnaliamo a tal proposito l'ampliamento delle schede di 24 Ore Basic e Velocissimo Basic della Systems con l'aggiunta degli screenshot, la riedizione delle scansioni in formato PDF e la "scoperta" fatta da AmigOS che ci segnala come il corso per Commodore 64 sia sempre il medesimo. A differenziare le due uscite, dunque, resta la parte cartacea e le differenti versioni a complemento: Commodore 16+4 nel primo caso e ZX Spectrum/MSX nel secondo. 
Per oggi è tutto, grazie per l'attenzione e arrivederci al prossimo aggiornamento.

Espansione Database Giochi
22 gennaio 2025, Roberto

Apriamo il 2025 annunciando un ampliamento strutturale del nostro database giochi, frutto di vaste operazioni intercorse dietro le quinte negli ultimi mesi.
Passiamo a presentare le novità.

Da oggi sono presenti due campi extra: input e lingua. 

Input
Il campo input si riferisce ai comandi necessari per manovrare il gioco. A differenza dei principali siti internazionali che indicano solo l'input cosiddetto "principale", abbiamo optato per una soluzione più completa, ovvero quella di indicare tutti gli input utilizzati (Joystick, Tastiera, Paddle, Joystick+Tastiera eccetera). Concettualmente sono quindi esclusi eventuali controlli necessari per avviare, mettere in pausa il gioco, eccetera. 

Lingua
Per quanto riguarda il campo "linguaggio", anche qui c'è una differenza rispetto al solito. Infatti, nella nostra politica consideriamo ciascun gioco come identitario ed unico. Per fare un esempio, Zak McKraken è sempre Zak McKraken, in qualsiasi lingua sia stato tradotto. Quindi ad una unica scheda sono indicate tutte le traduzioni esistenti e, a complemento, l'indicazione del titolo o titoli alternativi in altre lingue.

Collana
Altra novità riguarda il campo collana. Alla precedente funzione, che linkava il gioco appartenente una rivista alla rispettiva scheda in area download, abbiamo aggiunto un ulteriore link nel caso in cui il gioco faccia parte di una collana non italiana (e quindi non catalogata da Ready64), in modo da raggrupparne i contenuti.

Data completa
Dove conosciuta, abbiamo provveduto a pubblicare, oltre al consueto anno, anche la data ufficiale e precisa di pubblicazione del gioco. La data completa comprende, quando conosciuta, il mese e persino il giorno di prima pubblicazione. Questa fase è stata tra le più onerose a livello di ricerca; a seguire pubblicheremo un documento di riferimento che indica le risorse e le metodologie utilizzate per ottenere le informazioni necessarie.

Figure Chiave
Ulteriore nuovo campo aggiunto, riguarda le "Figure Chiave". Vogliamo infatti correttamente indicare anche quegli autori, che pur non essendo programmatori o artisti, hanno contribuito in maniera decisiva alla realizzazione di un determinato gioco. Ci sembrava assolutamente doveroso, ad esempio, citare Francesco Carlà accanto ai titoli Simulmondo. Qui troverete dunque altri ruoli quali produttore, traduttore, ideazione e concept, sceneggiatore e via discorrendo.

Genere, Sub-Genere e Tags (etichette).
Oltre ad una riorganizzazione concettuale interna del sistema di Genere/Sub-Genere, la novità principale è costituita dall'adozione di un feature "TAG" che consente di raggruppare in maniera tematica i differenti titoli, al di là del genere. 
Troverete ad esempio i tag relativi alla collana di pubblicazione, alla visuale/prospettiva adottata dal gioco, e via di questo passo.

Per fare qualche esempio, tra i tag introdotti abbiamo il tag letteratura che raggruppa tutti i videogames tratti dai libri, accompagnati dalle relative note di riferimento. Oppure i tag relativi all'ambientazione (Horror, Western, Fantascienza, ecc.) ed agli easter-eggs. Da segnalare invece per importanza documentale, a nostro avviso, il tag sintesi vocale che comprende tutti i giochi con il parlato, operazione di raccolta che, almeno a quanto ci risulta, non era stata ancora affrontata. 
Per sottolineare questa informazione, abbiamo tradotto un articolo di Tom Jeffries pubblicato su Commodore User: Teste Parlanti - Sintesi Vocale per Commodore 64
Vi lasciamo il piacere di scoprire gli altri utilizzati, navigando le schede dei giochi.

Tutte le nuove informazioni sono a cura di Roberto e Phobos, con il supporto di AmigOS. Gli script per la gestione dei generi/tag sono stati realizzati da eregil.

Riassumendo, complessivamente sono state inserite 244 "figure chiave", 1855 date complete al mese e 625 date complete al giorno (totale 2480), 1043 note ai giochi e 3294 giochi taggati.
Come sempre, i lavori di aggiornamento dei dati proseguiranno nei prossimi giorni/mesi, diventando immediatamente disponibili in tempo reale ogni volta che le informazioni saranno aggiunte. Naturalmente sarà impossibile ogni volta annunciare ogni micro-cambiamento, basti ricordare che il database è sempre stato "vivo" e oggetto di modifiche, correzioni e ampliamento.

Contestualmente abbiamo reso anche maggiormente informativa la pagina di elenco dei giochi.
Per il resto continueremo con le scansioni dei manuali, le recensioni, commentando i giochi, pubblicando soluzioni e via di questo passo: in questo senso sarà altrettanto importante la partecipazione di tutti e quindi ci teniamo a ringraziare fin d'ora chi vorrà contribuire commentando e votando i giochi, oppure segnalandoci errori ed omissioni tramite l'apposito link che trovate in ogni scheda .

Concludiamo augurando a tutti buon 2025.

Scansioni Super Commodore 64 e 128 1986/02
29 dicembre 2024, Roberto

Scansioni  Super Commodore 64 e 128 1985/02Oggi 29 Dicembre 2024 pubblichiamo la copia digitale di  Super Commodore 64 e 128 numero 2 del 1986.
L'opera è stata realizzata da Andrea Demarzi, che ringraziamo, mentre l'ottimizzazione e restauro è stato come al solito eseguito in redazione. Consultate la scheda per il download del PDF/A e per assaporare la doverosa galleria di screenshot che illustrano il contenuto della parte software.

Presentato il piatto forte, passiamo al programma JCE del giorno: è il turno di Commodore Writer un Word Processor tutto italiano sviluppato da Fulvio Tondelli.

Giungiamo infine ad alcune operazioni di riorganizzazione interna, al fine di cataloogare in modo corretto i documenti finora raccolti. Magazzino Fatturazione, precedentemente inserito come libro, è stato accorpato al software COREL Gestione Contabilità, già precedentemente disponibile sul sito come software ma finora non identificato correttamente. La scheda rettificata è la "nuova" Magazzino Fatturazione nella sezione download dove trovate tutte le informazioni finora raccolte.
Stiamo ancora indagando, però, sul funzionamento del D64. Vi terremo senz'altro aggiornati.

Ringraziamo infine anche Leonardo Boselli per la segnalazione di un errore a pagina 156 di Introduzione all'Assembler. L'errore è stato prontamente corretto da Mssmsoft ed il pdf aggiornato. Il software allegato, viceversa, era già corretto.

Introduzione all'Assembler, Dump, Tassonomia e Buon Natale!
23 dicembre 2024, Roberto

Introduzione all'AssemblerApprofondiamo il discorso relativo a Introduzione all'Assembler (Seconda Edizione), libro di cui ci siamo occupati il 24 novembre u.s., in occasione del restauro tecnico-estetico operato da Mssmsoft
Dopo l'ultimo aggiornamento, infatti, il nostro AmigOS è entrato in possesso della confezione originale; questo recupero ci consente di completare la risorsa in tutte le sue parti e di farci un'idea precisa del prodotto effettivamente posto in vendita.
Ora nella scheda è consultabile una galleria fotografica che illustra la pubblicazione in ogni sua parte e, finalmente, il dump della cassetta e del floppy allegato, realizzato per noi da Antonio Di Maggio. Al loro interno è presente il programma unico "Commodore Assembler" ma non i listati, che però erano già stati eroicamente digitati sempre da Mssmsoft! Non perdete poi il video di approfondimento realizzato dal canale youtube 1001 Avventura, che trovate in calce alla scheda descrittiva.

Introduzione all'Assembler PackageOra occorre spendere due, doverose, parole in tema di tassonomia, da sempre nostra croce & delizia. In base alla politica da noi adottata, viene classificato come "LIBRO" - e dunque destinato alla relativa sezione - un testo pubblicato con codice ISBN. Ebbene, come avrete notato, questo testo non mostra alcun ISBN oltre ad essere privo di qualsiasi riferimento editoriale. Tuttavia, il dato reale ci dice chiaramente che si tratta di un libro e la circostanza ci è confermata da ulteriori riscontri, che eventualmente riveleremo in questa o altre sedi, essendo tutt'ora oggetto di approfondimento.

JCE: Commodore FilesJCE: COMMODORE FILES
Continuiamo ad occuparci di catalogazione e veniamo all'appuntamento ormai imprescindibile con i programmi perduti JCE: oggi è il turno di JCE: Commodore Files. Ora i programmi sono raccolti in una apposita sezione. In questo caso, tutti i prodotti JCE presi in esame hanno, viceversa, un codice ISBN (!), evidentemente adottato per la componente cartacea, ma per il momento si è deciso di catalogarli nella sezione Software: valuteremo eventualmente in futuro se spostare tali risorse nella sezione riservata ai libri. Contestualmente, per chi volesse sprofondarsi nella lettura, abbiamo provveduto ad arricchire la scheda di Editor Assembler con un articolo pubblicato su EG Computer che ci aiuta meglio a comprendere le funzionalità offerte dal programma.

logo_jce.pngDalle nostre ricerche i libri in oggetto non risultano presenti in nessuna biblioteca del circuito nazionale. Un vero mistero, quindi, e perciò non è il caso di trattenere il fiato nell'attesa di un loro recupero. Ci affidiamo agli autori: se ci leggono, hanno conservato una copia e desiderano condividerla li invitiamo ovviamente a contattarci.

Logo Commodore ItaliaAbbiamo approntato anche una sezione dedicata ai software pubblicati da MAMMA COMMODORE e spostato al suo interno il Simons' Basic, che fino ad oggi era presente nella sezione manuali. Tuttavia, ricordiamo, tale sezione è destinata a raccogliere i manuali allegati alle periferiche e comunque prodotti hardware

Concludiamo questo editoriale rivolgendo il più sincero augurio di Buon Natale a tutti voi ed ai vostri cari.

Commodore 64
Pannello Utente
524 Visitatori, 2 Utenti
JoJo1973, Raffox
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Hardball!
Per chi ama il baseball, Hardball e' un capolavoro. Io sono di Parma dove il baseball e' leggenda (Parma Baseball ha vinto 15 coppe campioni come il Real Madrid nel calcio) e questo gioco mi fece godere tantissimo da piccolo. Bella ...
leggi »
Alex da Parma
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli! Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net, Mystere, Halley Adventure… ...
Andrea Paselli
Superlink