Ready64, dedicato al Commodore 64

Ready64 nasce nel 2002 con lo scopo di documentare la storia del Commodore 64 in Italia. L'opera viene portata avanti attraverso la catalogazione di programmi, giochi, scansioni di riviste, libri e tramite raccolta di informazioni che spaziano dal recondito passato fino alle produzioni attuali.

 
Feed

Gli Aggiornamenti di Ready64

Soluzioni Adventure 64 numero 2
16 ottobre 2025, Roberto

Un veloce aggiornamento per riprendere, a un anno e 2 mesi di distanza, il percorso dedicato alla pubblicazione delle soluzioni delle avventure testuali seriali italiane. Ripartiamo da Adventure 64 numero 2, essendo il primo già stato coperto in precedenza. Il lavoro è facilitato dalla pubblicazione delle soluzioni anche all'interno della rivista, contestualmente al gioco (e senza farci aspettare un mese per il numero successivo).
Il numero 2 è appannaggio del team di Gorizia, rispetto al quale le informazioni sono risicatissime. Non ci resta perciò che rivivere le atmosfere da loro congegnate ormai 40 anni fa, tra l'estremo oriente e l'estremo spazio, barcamenandoci come possiamo, nell'ambito di un parser che si rivela estremamente rigido. Ma senza estremismi.

Vi segnaliamo, a margine, la catalogazione nella sezione Libri, dell'ultima fatica di Andrea Pachetti, Redo From Start attualmente acquistabile tramite il sito ufficiale (linkato nella scheda).

Anche per oggi è tutto, vi diamo l'arrivederci alla prossima news con la pubblicazione del manuale di un gioco Simulmondo.

Listati CCC 38
13 ottobre 2025, Roberto

Torniamo su queste pagine ad una settimana dall'ultimo aggiornamento per riprendere un piano che ci sta molto a cuore, la digitazione sistematica di tutti i listati di CCC. Celebriamo dunque oggi, con la nona news del 2025, la performance superlativa di Bazinga II che ha digitato in autonomia il numero 38 di Commodore Computer Club.
Con questo contributo raggiungiamo quota 21 numeri digitati su 86 (i primi 4 non contenevano listati per Commodore 64) che corrispondono ad un 24% del totale.
Completano la scheda di CCC 38  gli screenshot di tutti i contenuti, la directory del D64 (come al solito cura del nostro editor AmigOS) e la versione pdf (ricercabile) del numero in questione. Vi lasciamo al piacere di collezionare anche questo D64 denso di listati, scoprirne i contenuti ed eventualmente agli approfondimenti che riterrete opportuni.

Attualmente abbiamo altri CCC in avanzato stadio di sviluppo, cui mancano ciascuno pochi listati e perciò contiamo di pubblicare altri listati entro il 2025, tuttavia la mole di lavoro resta imponente e siamo sempre alla ricerca di volontari per rafforzare il nostro drappello di digitatori e velocizzare la conclusione.

Archiviato il fronte "Novità" passiamo al consueto resoconto relativo alla riorganizzazione e raffinamento dei contenuti già pubblicati negli anni passati, portato avanti al fine di rendere più agevoli le ricerche e correggere le sviste che umanamente possono presentarsi nell'ambito di un progetto così ampio e sviluppato in un arco temporale che supera il ventennio (in senso buono!). Proseguiamo schematicamente:

- 7 Note Bit: Ricaricati i file TAP ottimizzati da TSM dei numeri 6/15 della rivista tramite procedura mista automatica/manuale;
- Sezione Download/Riviste: Realizzati e caricati gli screenshot di tutte le collane A/C fino a Commodisk (per un totale di 930+ Screenshot !!!). procedendo in ordine alfabetico numero per numero. Ora visitando le schede di queste riviste è possibile avere immediatamente contezza del contenuto tramite la consultazione delle immagini. La collana Commodisk ha necessitato di attenzioni più approfondite che illustriamo a seguire-
- Commodisk: Ricaricati gli archivi numero 11 (Sistema Autore di Donato Maturro), 13 (Lotto), e 46 (Honky Tonk II) di Commodisk che presentavano programmi divisi su due numeri. Per comodità di preservazione e collezione abbiamo provveduto a realizzare i dischi con i software completi, secondo le procedure indicate nella rivista.
- Commodisk: La scheda precedentemente indicata come "Commodisk Speciale 2" si è rivelata essere il lato A de "Il Meglio 17". Le schede sono state accorpate mantenendo il dump buono, infatti il lato A della Scheda  "Il Meglio 17" si era rivelato non funzionante.
- Commodisk: Rimossi i dump dei numeri 6 e dello Speciale 2 Non identificato causa cross-link nei dump.
- Commodisk: Corretto e sostituito il D64 de "Il Meglio 37"
- Commodisk: convertite tutte le scansioni in PDF leggibile e ricercabili (43 file!).

Il riesame di Commodisk, durante il quale sono state riviste anche tutte le informazioni presenti nel campo descrizione, relativamente agli autori soprattutto, ci fornisce anche lo spunto per una seppur minimalistica retrospettiva. I primi numeri si rivelano probabilmente i più interessanti perché presentano software originale italiano, sviluppato principalmente da autori quali Matturro e Gussoni. Successivamente, anche in seguito alla fusione con JCE, prende piede invece l'inserimento di utility provenienti dalla comunità internazionale, spesso comprensive dell'intro dei gruppi della scena che le hanno realizzate, parimenti utili ai fini della preservazione. Attualmente la storia della collana ci deriva esclusivamente dalla digitalizzazione delle risorse, nemmeno completo perché mancano ancora scansioni, e non da chi ci ha lavorato all'epoca, quindi sussistono ancora margini di conoscenza che speriamo prima o poi di poter colmare.

Restano due uscite catalogate e non identificate:
- "Commodisk - Speciale 2" è probabilmente un "Meglio di" del quale si ignora il numero. 
- "Commodisk non identificato 2", la cui scheda è stata ulteriormente ampliata con ricerche e approfondimenti, dovrebbe essere una sorta di "numero zero" e contiene listati pubblicati su Radio Elettronica & Computer. Al momento siamo ancora alla ricerca di ulteriori riscontri.

Per il momento è tutto, qualora ci fosse qualcuno all'ascolto in grado di colmare le lacune oggi esposte, può scriverci tramite il form dei contatti.
Arrivederci al prossimo aggiornamento!

+ 50 Schede Giochi (Made in Italy!)
06 ottobre 2025, Roberto

E' ancora tempo di inserire un nuovo batch di 50 giochi per rimpolpare il nostro database, come periodicamente siamo soliti fare.
Questa volta però la corposa iniezione si interseca con il progetto Made in Italy, volto a catalogare tutti i giochi realizzati in Italia.

Dunque... eccoci ad oggi con ben 50 "nuovi" (o meno nuovi) titoli a tinte tricolori!

La composizione al suo interno è comunque etereogenea, spaziando attraverso un ampio arco temporale, qualitativo e tematico; include le novità pubblicati negli ultimi tempi da autori di primo piano quali Saimo, Carminati o Alberico ma anche alcuni Lost Game che vengono così dotati di una propria scheda, recuperi da riviste, oppure titoli dei classici bedroom programmers.Vi lasciamo al gusto di scoprirli e, se vorrete, commentarli, votarli e magari fornire indicazioni e pareri utili.
Non finisce qui però, i giochi Made in Italy da inserire erano talmente tanti che alcuni sono stati lasciati in sospeso, pronti a costituire un prossimo aggiornamento. 

Archiviate, per il momento, le novità, occupiamoci dei contenuti già presenti ma che necessitavano della nostra attenzione.

Negli ultimi tempi siamo stati attivi anche dietro le quinte grazie a Phobos che continua a rettificare e affinare valanghe di schede dei giochi, ma anche sul fronte dell'ampliamento di altre sezioni.
Stiamo infatti rivisitando e sviluppando le schede presenti nella sezione Download Riviste, che sarà in futuro anche dotata di un motore di ricerca interno. Abbiamo cominciato con le collane 7 Note Bit, A Scuola di Scacchi e Adventure 64 che ora sono corredate da una serie di screenshot, utili a conoscerne il contenuto prima di essere scaricate. 

Per quanto riguarda la collana A Scuola di Scacchi, il nostro TSM ha anche provveduto anche ad una operazione di ottimizzazione e restauro di - TUTTI - i dump presenti, quindi correte a (ri)scaricarli.
Le schede sono circa un migliaio e quindi l'operazione richiederà del tempo, naturalmente se qualcuno all'ascolto volesse partecipare alla realizzazione degli screenshot può unirsi al nostro canale su Telegram e contattare AmigOS.

Grazie per l'attenzione e grazie a tutti coloro (e sono tanti) che hanno inviato materiale e documentazione che è ancora in attesa di trovare una collocazione sempre qui, su Ready64.
Per finire, vogliamo dedicare questo aggiornamento a Gianni Marcozzi, che non conoscevamo, ma che come noi ha vissuto, grazie al Commodore 64, momenti di spensieratezza e creatività, autore del lascito Strike & Ball, che trovate nel novero dei titoli inseriti oggi.

Il 23mo anniversario di Ready64!
24 luglio 2025, Roberto

Se nel periodo compreso tra la fine di novembre 2023 e tutto l'anno 2024 abbiamo pubblicato in media una news ogni tre giorni, come avranno notato i nostri più assidui visitatori, in questo 2025 si è registrato invece un allentamento dei ritmi di pubblicazione.
Si tratta principalmente di una situazione fisiologica, intrinsecamente legata alla natura di un progetto di natura non-professionale, portato avanti nel tempo libero ma in parte anche ai cambiamenti umani, tecnologici e sociali che hanno caratterizzato gli ultimi venti anni.

La prima buona notizia è che il materiale in arretrato da pubblicare è davvero tanto e il merito va a quanti hanno deciso di contribuire, sposando la nostra natura open-project. Ringraziamo tutti coloro che ci hanno inviato materiale anche per la pazienza dimostrata. L'altra buona notizia riguarda invece i nostri propositi, che rimangono immutati.
Oggi Ready64 compie 23 anni di vita. In questo lasso di tempo abbiamo pubblicato ben oltre 1500 news e non abbiamo intenzione di fermarci, e infatti questa è anche una news celebrativa!

Passiamo velocemente al materiale odierno. Da tempo erano in attesa di pubblicazione le scansioni di Commodore Professional numero 13 realizzate da Cyberdrome . Vi auguriamo buona lettura, sperando che i contenuti possano offrire occasione di interesse e di approfondimento.
Torniamo anche su Elvira II: il nostro TSM si è infatti accorto di un piccolo glitch che affligge il gioco quando utilizzato su macchina reale. Il problemino, comunque non grave, non riguarda gli emulatori ed è stato prontamente risolto. 
Buon proseguimento a tutti!

Elvira 2 Italiano + Versione ORO
12 aprile 2025, Roberto

Oggi presentiamo una primizia, la preservazione totale di Elvira II originale in italiano.
Dopo mesi di ricerche, lavori, tentativi e test, siamo infatti in grado di pubblicare i dump del gioco originale, le scansioni della confezione e del manuale, il tutto corredato da un ampio redazionale, con un intervento eccezionale di John Holder, che chiarisce in esclusiva per Ready64 alcuni retroscena legati alla traduzione dei videogiochi importati dall'estero.

Due parole sono doverose per rendere merito agli autori del recupero e documentare lo svolgimento dell'operazione che, lo anticipiamo, ha avuto una genesi piuttosto elaborata.
L'idea è stata inizialmente portata alla nostra attenzione da Phobos, che segnalava la mancanza di una vera e propria preservazione di Elvira II italiano.
La nostra ricerca però si è scontrata subito con le difficoltà di reperimento del materiale. Circostanza che ha messo ancora una volta in rilevo la presenza di due interessi relativi all'ambito storico informatico, entrambi leciti ma anche contrastanti tra loro: da una parte il desiderio di realizzare una riproduzione digitale a salvaguardia storica portata avanti da realtà quali Ready64 e dall'altra il valore collezionistico dell'oggetto.
In altre parole, chi vende non è interessato alla preservazione e chi vuole preservare ha difficoltà a superare lo scoglio delle elevate valutazioni di mercato. Da qui la difficoltà di reperire la materia prima.

Non restava dunque che iniziare una ricerca tra i nostri contatti. All'operazione si è interessato a questo punto il nostro Carlo Santagostino che, grazie all'amico Christian Seminara, riusciva finalmente ad entrare in possesso dei dischi originali.
Dopo essere riusciti a mettere le mani sui dischetti fisici ed aver effettuato i tanto sospirati dump, però sono emerse le prime perplessità, in seguito trasformate in delusione. Dopo iniziali problemi nel far girare il gioco sugli emulatori, infatti, abbiamo dovuto constatare che oltre allo scoglio della protezione sul disco, i dischetti originali erano stati danneggiati dal tempo e quindi non funzionanti, nemmeno sul Commodore 64 reale. Problemi dunque non relativi al processo di digitalizzazione ma insiti nel supporto magnetico, perciò insormontabili e al di là delle possibilità di intervento del nostro comparto tecnico, costituito da Flavioweb e TSM.

 

A questo punto, con tutte le opzioni a nostra disposizione esaurite è però giunto provvedenzialmente Fabrizio Bartoloni, che già conosciamo come collaboratore di GamesThatWeren't di Frank Gasking e l'amico Alessandro che finalmente, dotato di Xum1541 riusciva nell'impresa di effettuare i dump, mentre Fabrizio provvedeva realizzando al contempo la digitalizzazione della parte cartacea.

VERSIONE ORO

L'appetito vien mangiando.

La versione originale ci consente di preservare l'opera così come era stata concepita all'epoca. Nel corso dei test però ci siamo resi conto che, nonostante la qualità del gioco, alcuni aspetti sono invecchiati decisamente molto male. L'utilizzo del Joystick e la necessità di cambiare continuamente i floppy  costituisce un deterrente, oggi difficilmente sopportabile per le comodità e gli agi cui ci ha abituato la vita moderna. A questo punto il nostro TSM, con un sontuoso lavoro di programmazione, è intervenuto per implementare l'utilizzo del mouse ed eliminare il nefasto disk swapping, portando decisamente l'esperienza di gioco ad un altro livello.
Buon divertimento con Elvira II !

La scheda di Elvira II
Redazionale Elvira II

Commodore 64
Pannello Utente
507 Visitatori, 2 Utenti
Roberto, pastore007
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Imperium Zero
Bello questo strategico spaziale. Siete una razza umanoide in guerra con razze insettoidi e rettiliane. Ci sono aspetti militari, politici ed economici da risolvere. In pratica quello che e' successo veramente 30 mila anni fa, quando ...
leggi »
Alex da Parma
Articolo
Lo schermo del C64 e il raster
Grazie mille per questo contributo! Sembra un'ottima introduzione al discorso. Vedrò di leggerlo con calma prossimamente!
marco_b
Superlink
Update cookies preferences