Che peccato! tutto quello che è di contorno è bellissimo da tanto da sembrare
un prodotto a 16bit su console, a partire dall'intro. Il gioco invece presenta un
compartimento tecnico e sonoro semplice ma funzionale ma un gameplay così
frustrante da non portare nemmeno alla rabbia; perchè non hanno mantenuto
lo stesso sistema di controllo di vettura e le frecce che anticipano la direzione
delle delle curve della versione per Amiga (che apprezzo)? Sul primo aspetto,
con un joystick a leva come il classico competition pro e un bravo ipnotista si
può perdonare col tempo, ma dover necessariamente memorizzare le curve mi
toglie davvero tutto il divertimento e non c'è omino viola ai box che possa
farmi cambiare idea. Mi consolo col fatto di non aver nemmeno trovato un
longplay su youtube con qualcuno che mi faccia cambiare idea con un "ecco
come si gioca, niubbone criticone!"
Bella prova di programmazione del poliedrico Ivan. Le possibilita' di personalizzazione dell'auto danno quel tocco in piu' alla longevita', sostenuta anche da 8 diversi circuiti da affrontare. Il dettaglio grafico e' semplice ma efficace, la giocabilita' alta.
L'unica "pecca" e' lo strano sistema di controllo dell'auto, ci vuole un minimo di assuefazione perche' cambia a seconda della direzione che si sta seguendo. Ammiccante e orecchiabile la musichetta dei titoli. Ci ho speso non poco tempo su questo titolo..
...un commento a caso!
Jacksoniani, i: Garmos Infine qualcuno ha giocato Garmos per verificare la completezza del TAP? Da quel
che vedo ogni numero della rivista aveva quindi una sola avventura
(eventualmente divisa in sotto-avventure) il che è anomalo......Festuceto
Ciao Andrea1975,
sono Joseph di Pasquale, l'autore di soccer 64 che ho scritto con mio fratello
Alfonso nel 1984 quando avevamo io 16 anni e lui 14. E' incredibile aver
ritrovato il programma in rete dopo 41 anni e poterci rigiocare ... leggi »joseph