Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Artura

1/5
Artura - Informazioni e risorse
Editore
Musica
Copyright ©
-
Titlescreen
-
Titolo appartenente ad una collana, compilation o serie Collana
-
Ruoli Chiave
-
Anno
Genere
Sviluppatore
Link Esterni
Codice
-
Input
Grafica
-
Lingua
inglese

Punteggio Artura

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
2.5 (4 voti)

Commenti: Artura

3 commenti per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.
Voto: 2/10
06 gennaio 2021
Rastan o Hawkeye direi che qui ci azzeccano poco, trattandosi chiaramente di un arcade adventure. I problemi principali di Artura risiedono nell'inconsistenza della fase action, del tutto buttata lì e per nulla curata o testata, e nella quasi altrettanta pochezza della fase esplorativa, povera e architettata senza grande fantasia (in sostanza è un "gironzola per le schermate e ogni tanto trovi qualcosa", che nel 1983 magari poteva andare ancora bene, cinque anni dopo un po' meno, senza niente di più brillante a sostegno); e soprattutto assai "spaesante": sarà che l'orienteering non è il mio forte, ma le schermate sembrano un po' tutte simili e capire dove andare esattamente è arduo; la rappresentazione di alcune porte e di certi elementi del paesaggio aggiunge iniziale confusione. Tornando alla parte action, il respawn immediato dei nemici rende inutile ammazzarli e faticoso proseguire, dato che bisogna rassegnarsi a perdere quel tot di energia per passare. Il sistema di controllo sarà pure originale ma è farneticante e scomodissimo: indirizzare i colpi nelle varie direzioni in quel modo si traduce in pratica in situazioni svantaggiose e pericolose per il giocatore, che a quel punto è portato a fare la cosa più facile, sparando solo "dritto per dritto" ed evitando i guai. Peccato perché, se studiato e implementato meglio, questo sarebbe potuto essere un elemento distintivo del titolo. La qualità degli sprite è parecchio altalenante (gli animali in particolare sono raccapriccianti). Mi chiedo cosa sia passato per la capoccia a chi ha deciso di farli in alta risoluzione, per poi mettere una risibile pioggia di asterischi che manco nei peggio giochini in BASIC a rappresentarne il decesso. Aggiungiamoci che pure Ben qui è platealmente molto sotto i suoi immensi standard, pur permettendomi, con il suo lavoro, di portare il voto da 1 a un generoso 2.
Avatar Generico
Voto: 4/10
28 maggio 2011
E già sprite in alta risoluzione ma effetti grafici di estremo squallore oltre ad un gameplay che fa della frustrazione il proprio cavallo di battaglia!Eppure all'epoca ci giocai con una certa frequenza forse perche affascinato dall'ambientazioni con tematiche "arturiane" ma a rivederlo oggi capisco quanto masochismo si nascondeva nel mio animo!
Voto: 2/10
04 agosto 2008
my god, questo gioco fu letteramente lapidato dagli Zzap!....e direi giustamente, sembra un Rastan Saga o un Hawkeye decisamente più squallido e lento (per quanto lo sprite sia in alta risoluzione), ebbi a che fare con questo gioco ma me ne pentii amaramente.
...un commento a caso!
go_kart_simulator Go-Kart Simulator
Simpatico... Un clone di Rally X (che all'epoca non sapevo nemmeno cosa fosse) che si lascia giocare volentieri, e che come unica pecca ha uno schermo di gioco un po' troppo piccolo... ma la grafica ed il sonoro (sopratt... rainstorm
Commodore 64
Pannello Utente
590 Visitatori, 1 Utente
Kirie e Leison
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Asylum
Altamente atmosferico, ti fa sentire all'interno di questa prigione manicomio. Bella la grafica, credibile la trama, ottima l'interattività con l'ambiente ed i personaggi. Troppo sottovalutato voto 8
leggi »
Alex da Parma
Articolo
Lo schermo del C64 e il raster
Grazie mille per questo contributo! Sembra un'ottima introduzione al discorso. Vedrò di leggerlo con calma prossimamente!
marco_b
Superlink
Update cookies preferences