Un capolavoro assoluto che per grafica e
sonoro ristabilisce nuovi limiti per il
nostro C64. E' addirittura superiore alle
versioni 16 bit. Quando il genio dei
programmatori supera i limiti hardware,
ecco questo Prince of Persia voto 10
Di Prince of Persia c’è veramente poco da spiegare, è lo stesso capolavoro uscito in primis per Apple II (1989) e poi per svariati sistemi, Amiga e PC MS-DOS (1990) per dirne due. Ma nel 1993 si era tentato di realizzarlo ad opera di Attila Pohorai e Viktor Varga ma la conversione fallì e vedendo gli screenshot pubblicati in rete ritengo che è stato meglio così… Diciamo che il loro progetto si basava su load da nastro come supporto, condizioni queste distanti anni luce dalle odierne che prediligono la cartuccia, ampia base dove è possibile comprimere tutto quello che si vuole mettere, dispendiose schermate animate incluse. Certo, parliamo di mezzo mega in totale che nel 1990 poteva comunque venir venduto in due floppy usando tre facce. Ma il lavoro di conversione eseguito nel 2011 è sempre frutto di tecniche moderne basate su programmi eseguiti in PC dove i tempi di compilazione sono inarrivabili per i computer di 20 anni prima. Tornando al gioco c’è la stessa giocabilità, ricalca l’originale per filo e per segno, vi sono sporadici cali di velocità ma nulla di ingovernabile e vista la memoria e soprattutto la velocità del processore a quasi un 1 Mhz possiamo tranquillamente sostenere che sono stati bravi nella realizzazione tecnica che ricordo deriva dal codice dell’originale per Apple II. Va però enunciata una sincera domanda: vale la pena giocarci oggi, o dal 2011? Internet ci mette a disposizione, tra commerciale e non, tutte le versioni esistenti ed è quindi logico, per chi volesse cimentarsi oggi nell’impresa di batterlo, procurarsi quella MS DOS oppure la più particolare per X68000. Sapere che esiste una versione C64 fatta bene fa piacere, ma avviene ormai fuori tempo massimo anche per un giocatore di mezza età che ha vissuto tutti gli anni 90. É quindi un esercizio di stile, un lavoro da tesina universitaria, utile per la fama e competenza dei realizzatori, utile per comparare il vero valore della macchina Commodore che non era seconda a nessuno, se programmata bene.
Hey, ma perchè su un sito dedicato al C=64 c'è un gioco per PC?
Come, cosa? Questo Prince of Persia è la versione per Commodore 64?
Ah beh, allora... 10
Questo porting di Prince of Persia è un miracolo assoluto in cui nessuno, fino a pochi anni fa, avrebbe confidato. E di tale valore l’esito, da esser certi di assistere a un’autentica seconda giovinezza per il Commodore 64. Diverse infatti sono state le uscite recenti, alcune delle quali di livello, ma è proprio il primo capitolo della saga del Principe ad arrogarsi lo scettro di classico.
Un classico amato e odiato da generazioni di giocatori, ma anzitutto un classico restituito a se stesso, che dopo alcune moderne declinazioni via via più imbarazzanti, torna finalmente a splendere di luce originaria. E per chi ha vissuto quei tempi, è un tuffo nel passato e nei ricordi di enorme portata.
Prince Of Persia è un gioco da imparare a gestire e poi da assaporare senza più ritorno, forte di atmosfere e gameplay assoluti, standard. Chi scrive, ne è sempre stato un ammiratore da dietro le quinte, ormai definitivamente conquistato.
L’emozione accompagna il giocatore in ogni quadro, fa trepidare ad ogni duello e gratifica schivando trappole e acquisendo bonus, mentre guidiamo questo elegante spadaccino lottare contro il tempo, primo e ultimo avversario (com’è ben spiegato nello splendido antefatto..): si può ricominciare da ogni livello a cui si approda, ma esso rimarrà infatti lo stesso, sempre meno.
Stupisce l’incredibile somiglianza, la virtuale identità col classico parente a 16 bit, finanche migliorato. La conferma più evidente che, in mani capaci, l’8-bit più venduto al mondo non la faceva, fa e farà mai vedere a nessuno. Commovente.
Quando ho visto la preview di questa pietra miliare avevo stortato un pò il naso... Ma ora ho visto che è stato pubblicato con Easyflash, devo solo scoprire come farlo funzionare... intando dò il mio voto sulla fiducia!
Ok, provato con Winvice 2.2... CAPOLAVORO, confermo il mio voto, è lo stesso gioco che mi ha tenuto incollato su Amiga, nessuna differenza, anzi la grafica è anche migliore su C=64 (i livelli hanno un loro preciso colore), i suoni e le musiche sono ben riprodotti, gli schermi ci sono e così i nemici e le animazioni. Perfetto!
Un applauso a Mr. SID, Conrad, STE e Twoflower (nick ispirato da Mondo disco?)
...un commento a caso!
Nexus Misconosciuto arcade/adventure dietro al quale ho perso giorni e giorni, nel tentativo, infruttuoso, di finirlo.
Diciamo che ricorda un po' una versione semplificata di The Last Ninja in versione occidentale, o di Impos...Tyrant
Gioco della vecchia scuola, abbastanza difficile ma molto curioso, con strane stanze abitate da tanti oggetti e bizzarre creature. Il titolo è molto punitivo, uno di quei giochi che mette seriamente alla prova la pazienza. Le stanze (aule di una ... leggi »Xandra