...un commento a caso!
kikstart_2 Kikstart II: The Construction Set
Ma che piccola meraviglia sforno' Shaun Southern!In Kikstart 2 si rischiera' piu' volte il soffocamento dalle risa a causa delle terrificanti cadute e delle assurde trappole disseminate nei tracciati.Se consideriamo che ... AggRoger
Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Yie Ar Kung-Fu II

Yie Ar Kung-Fu II - Informazioni e risorse
Editore Imagine Musica Martin Galway
Copyright Konami Titlescreen -
Serie Yie Ar Kung Fu Genere Arcade, Picchiaduro
Anno 1987 Recensione -
Sviluppatore - Download -
Codice Allan Shortt Extras -
Grafica Andrew Sleigh Link Esterni lemon64 gamebase64 * *

Punteggio Yie Ar Kung-Fu II

Loggati o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
6.13 (15 voti)

Commenti: Yie Ar Kung-Fu II

Ci sono 7 commenti per questo gioco! Registrati se vuoi lasciarne uno.
Voto: 9/10
29 luglio 2009
Amo moltissimo questo picchiaduro, lo regalai a mio fratello quando compì 12 anni. Anche secondo me è superiore al primo capitolo in tutto, giocabilità compresa. Gli avversari sono vari e tosti da buttare giù e non c'è un trucco particolare per batterli, ognuno richiede un differente approccio. La ciliegina sulla torta è rappresentata dalle musiche di Galway, semplicemente divine!
Voto: 10/10
12 aprile 2009
Certo, condivido quanto detto da Uzumaki.Naruto, ma semplicemente preferisco questo gioco al primo capitolo della serie poiche' in questo Yie Ar Kung-Fu II non si fanno dei salti chilometrici come nel primo (con un salto si percorreva tutto lo schermo orizzontalmente) i personaggi sono piu' definiti (nel primo ci voleva un microscopio per vedere i personaggi ,troppo piccoli) e il livello d'impatto tra gli sprite dei due personaggi che si affrontavano e' simile in entrambi. Comunque sono gusti...
Avatar Generico
Voto: 6/10
12 aprile 2009
@ Raffox: E hai sprecato questo spazio per dirmi questo? Continuero a chiamarle sprites e al femminile! Sono uno Zzappiata e come loro mi esprimo. Hanno usato questi termini per tutte le pubblicazioni senza che nessun editore abbia abiettato qualcosa, non vedo perché non possa usarli anche io! Hai ragione visto che sprite significa folletto o spiritello e quindi maschile ma qui in argomento videogiochi vengono intesi come immagini mobili e il termine immagine è femminile, quindi continuero a chiamarle sprite(s) al femminile. Caro Raffox con tanta simpatia ed amicizia pero' non voglio neanche io peccare di superiorità ma usa un messaggio privato anziche il box dedicato ai giochi. ;) Poi altra cosa: non è che come commodoriano hai accusato il colpo sul fatto che questo titolo è stato convertito non da un arcade ma da un MSX????? Magari non sopporti l'idea che sia stata l'Imagine a convertirlo e non ad essere scritto direttamente dalla Konami come appunto per MSX???? Ciao e buona Pasqua!
Voto: 3/10
12 aprile 2009
@ Uzumaki.Naruto: I vocaboli inglesi non hanno bisogno del plurale quando utilizzati nella nostra lingua. Si dovrebbe scrivere 'sprite' (e non sprites). Essendo poi questo un vocabolo neutro, l'articolo che lo precede sarebbe maschile ('lo', 'gli'... non 'la', 'le' come sei solito scrivere tu). Senza offesa e senza voler peccare di superiorità, ma questo sassolino me lo sono proprio voluto levare dalla scarpa! ;) Ad ogni modo, mi trovo d'accordo col tuo giudizio di questo game Konami. Meglio il primo!
Avatar Generico
Voto: 6/10
12 aprile 2009
No, mi dispiace ma non ci siamo proprio! A tutt'oggi il primo Yie ar Kung Fu per C64 risulta ancora migliore sotto il punto di vista della giocabilita e delle collisioni delle sprites. La definizione grafica dei fondali di Yie Ar Kung Fu 2 per C64, piu' o meno rientrano nella media ma la rappresentazione del protagonista è da orrore: piu' che in posizione di guardia sembra che cammini come uno zombie. Le mosse disponibili gia sono molto meno rispetto al primo episodio e la scarsa definizione dei personaggi e le collisioni incerte non ne fanno certamente di questo la migliore versione per computer 8-bit. Non essendoci una versione arcade del gioco ho potuto fare un confronto solo partendo dalla migliore delle versioni suddette e cioé quella per MSX. I nemici sono troppo facili da battere basta avvicinarsi a loro senza dargli tempo di reagire. Il grande SID rende stupenda la colonna sonora ma non si sentono effetti durante gli scontri. Discreto! La Imagine poteva fare di piu. Peccato!
Voto: 10/10
11 aprile 2009
A differenza di quanti dicono che il primo capitolo di questa serie, fosse molto migliore di Yie Ar Kung-Fu 2, io vado controcorrente, infatti penso che sia graficamente che tecnicamente sia meglio ,risulta piu' godibile e meno convulso del primo Yie Ar Kung-Fu, che rimane comunque un titolo di grande rispetto.
Avatar Generico
Voto: 5/10
09 luglio 2007
Seguito dell'omonimo e strafamoso picchiaduro, questo titolo si contraddistingue per una noiosissima parte a scrolling orizzontale che precede il duello vero e proprio. Quest'ultimo si rivela non meno tedioso della sezione precedente, avendo a disposizione un'area molto più piccola rispetto al capitolo precedente, ma si arricchisce di alcune mosse dei nemici davvero bizzarre (come l'attacco della coda di cavallo del primo avversario). Curiosamente, la versione MSX graficamente è di gran lunga migliore.
...un commento a caso!
leaderboard_golf Leaderboard Golf
Gran gioco, di altissima longevità, anche se alla lunga imparavi il "mestiere" e diventava un po' meccanico (ma non si può pretendere troppo, siamo nel 1986!!). Voto 9!... Sarrus
Commodore 64
Pannello Utente
118 Visitatori, 0 Utenti

Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Dragon Ninja
"All'epoca lessi recensioni a dir poco entusiastiche per il gameplay e la grafica di questo titolo... sarà che non ho mai amato il genere "cammina e mena" ma personalmente l'ho sempre trovato piuttosto ripetitivo e stancante."
leggi »
0scur0
Articolo
L'Era dei Geni - di Stefan Roda
"Ho dei ricordi bellissimi di quegli anni, soprattutto perché conobbi personalmente Stephan che era un ragazzo incredibilmente gentile. Io ero un ragazzino di 12/13 anni appassionatissimo di vg che abitava a due passi dalla sede della Genias e li ..."
Aless!o
Superlink