RETROGRADE è IL MIGLIOR SPARA E FUGGI DEL 1989 ...PUNTO E BASTA.
AZIONE FURIOSA, VARIETà DA URLO, GRAFICAMENTE SONTUOSO, TUTTO è
PERFETTO IN RETROGRADE.
Retrograde e' un gioco difficile da giudicare all'inizio: la presentazione e' di primo grado come da standard Thalamus,la realizzazione tecnica e' sopraffina,con tocchi di classe che solo i Rowlands potevano permettersi,ma la giocabilita' ahime' e' lungi dall'essere perfetta.Il principale problema erano i livelli eccessivamente lunghi,che nonostante l'azione costantemente intensa e caotica finivano per venire a noia.Va comunque detto che anche cosi' Retrograde si lascia giocare tranquillamente.
A un primo acchitto il tipo sembra un parente dei rambo di Forgotten Worlds (la cui scialba versione per 64 fu una delusione cocente, esasperatamente sopravvalutata) ma qui c'è lo zampino di Steve Rowlands, tra i grafici definitivi per questa macchina, un nome una garanzia (Creatures, Mayhem): scrolling allo stato dell'arte, giocabilità, persino il parallasse, animazioni favolose, colori..
Il problema è che serve un autofire come già notato, altrimenti è davvero frustrante... dal momento che si deve sparare a ogni oggetto in movimento sullo schermo e ve ne sono a centinaia.. Qualcuno (io ad es.) potrebbe mal digerire la struttura del gioco..mi riferisco a quell'avanti-indietro per livello che può risultare noioso e ripetitivo, "pointless". Ma per altri sarà al contrario...ipnotico. Io lo comprai originale -così come il citato F.W.- ma me ne stufai presto. Fate vobis.
Grafica e animazioni strepitose.
Musica da urlo, veramente tra le migliori mai sentite su commodore.
Programmazione raffinata, manovrabilità eccelsa, un sacco di livelli, potenziamento armi, insomma, sembrerebbe un capolavoro.
E invece no!
Se non avevi l'autofire sul joystick rischiavi la paralisi al polso, e inoltre il gioco era TROOOOOOOOOPPO LUUUUUUUUNGO!!!!
Avrebbero dovuto includere l'opzione di salvataggio oppure ridurre drasticamente la lunghezza dei livelli.
Bello... Stupendo... Purtroppo il ricordo mi fa tornare anche il senso di colpa, per aver inavvertitamente interrotto una partita di mio fratello, che aveva appena potenziato il laser (l'ultima arma dell'ultima quadro - un pomeriggio intero di gioco) al massimo... che peccato... E comunque l'unico difetto del gioco è proprio la lunghezza eccessiva. Un paio di livelli in meno e sarebbe stato perfetto.
andrea
Voto: -
16 dicembre 2005
niente mentre caricavi nella schermata di caricamento premendo determinati tasti potevi cambiare il basso la batteria escludre una traccia e cosi via....:) sta in molti giochi thalamus..non mi chiedere pero' che tasti fossero perche' non lo ricordo.
andrea spiegami questa cosa del missaggio della musica di caricamento che non la conosco! cmq si avevo la versione per cassetta :) poi la schermata era fichissima :)
andrea
Voto: -
15 dicembre 2005
Yngwie
ti ricordi che si poteva anche mixare la musica di caricamento? Avevi la versione su cassetta ? E la schermata di oliver frey ? :)))) MARO'....che tempi
Concordo con Andrea!Grafica ed effetti sonori da urlo per non parlare della colonna sonora, a volte lo caricavo solo per sentire la musica di caricamento hehehe!!
andrea
Voto: -
16 novembre 2005
Se compraste i giochi originali forse vi sarebbe stato chiaro l'obiettivo di questo e dei tanti altri capolavori Thalamus ...ma perche' sparate a zero su cio'ì che non conoscete ?Ci sono 7 pianeti divisi in 3 fasi , nella fase 1 girate nello spazio ammazzando nemici e guadagnando soldi per comprare le armi , poi camminando sul suolo dovete trovare una bomba che farete attivare al negozio di armi , con quella poi entrate in un condotto a scorrimento verticale e arrivate alla fine del condotto per depositare la bomba e far saltar il condotto , fate questo per un paio di volte e arrivate al mostro finale del livello...Tutto questo e' realizzato con una grafica mostruosa ed effetti sonori di prima qualita'.Un capolavoro..
Inskin
Voto: -
05 maggio 2004
Un buon shoot em' up con una bella grafica (frequente nei giochi della Thalamus) e un'ottima giocabilità ma con un obbiettivo da perseguire non tanto chiaro (anche questo frequente nei giochi della Thalamus).
...un commento a caso!
Tooth Invaders L'alba dei videogames in casa Commodore. Meglio non pensare a quanto tempo è
passato da allora... :-)...marus
Favoloso Nebulus, bellissima grafica e
tanto ingegno nel creare livelli vari e pieni
di fantasia. Simpaticissimo il
personaggio principale, un classico leggi »Alex da Parma
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori
bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli!
Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net,
Mystere, Halley Adventure… ...Andrea Paselli