Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Rolling Thunder

1/16
Copertina Rolling Thunder
Rolling Thunder - Informazioni e risorse
Editore
Musica
-
Copyright ©
Titlescreen
-
Titolo appartenente ad una collana, compilation o serie Collana
-
Ruoli Chiave
-
Anno
1988 (Marzo 1988)
Genere
Sviluppatore
Link Esterni
Codice
-
Input
Grafica
-
Lingua
inglese

Punteggio Rolling Thunder

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
5.67 (6 voti)

Commenti: Rolling Thunder

2 commenti per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.
Voto: 6/10
17 maggio 2025
Nella vita di un videogamer anni ’80, soprattutto abitante lontano dalle grandi città e con pochi negozi a propria disposizione, poteva capitare di sentir parlare di un titolo ma di non riuscire a farlo nostro. Magari poi quel nome scompariva presto dai riflettori, perdendosi nel tempo, lasciandoci quella curiosità inappagabile di domandarsi se ci eravamo privati di un capolavoro. Rolling Thunder ha suscitato in me proprio questi sentimenti e pertanto ci ho posto rimedio giocandoci, oggi, come si deve. Di primo acchito verremo colti da uno stupido balletto da parte dei nostri nemici che armeggiano di fronte ad un computer, le stesse movenze sono poi trasbordate nel gioco e il loro uso e abuso donano un senso di irrealtà con vena comica. Questa scelta è derivata dal cabinato ma la differenza di qualità visiva non ne fa comprendere gli originali intenti. In game poi i vari avversari vivono di un’animazione infelice fatta di pochi frame e visivamente lo notiamo nelle azioni comuni come la camminata, rigida da stoccafisso, o all’atteggiamento da crisi epilettica mentre stanno fermi. Assurda poi la sequenza del salto verso l’alto che sembra la posa di John Travolta nel film “la Febbre del sabato sera”. Insomma si è voluto scimmiottare la versione arcade senza dare un’anima alla conversione. A livello gameplay lo scopo è andare sempre avanti, per la maggior parte come semplice scrolling orizzontale, ma vi saranno zone dove ciò si tramuterà in un multidirezionale che non stravolge l’identità del gioco. I nemici principali sono di tre colori e tale diversificazione ne identifica il numero di pallottole che occorrono per eliminarli, il viola uno, il giallo due e il bianco tre. I nostri colpi d’arma da fuoco sono limitati ma vi sono delle stanze, con specifico cartello indicatore, dove ci riforniremo e un ulteriore upgrade di cartucce chiamate MG BLT che viaggiano solo in modo più rapido. Restare comunque a secco di bullet è davvero difficile anche nei livelli più avanzati; vi è inoltre un tempo massimo pure questo abbondante. Nella barra funzionale è presente un indicatore LIFE che decresce solo se tocchiamo gli omini avversari; non i proiettili che ci toglieranno la vita immediatamente. Su schermo non vedremo più di tre nemici alla volta, alcuni oltre che a spararci potrebbero, da una piattaforma elevata, lanciare una granata verso il basso. Brano musicale corto e banale eliminabile premendo F1, ma affidarsi al solo effetto sonoro dello sparo può anche peggiorare l’esperienza. Scritto tutto questo si direbbe un titolo da evitare ma non è così in quanto fa quello che cui è stato creato: divertire. La sua semplicità purifica il giocatore dall’impegnarsi, se non proprio un pizzico, rendendo la difficoltà tarata su una difficoltà medio/facile che piace, cosa che, unita ad un numero di quadri sufficiente e ad un finale da raggiungere, tiene il giocatore abbastanza incollato al joystick.
Voto: 6/10
25 gennaio 2009
Us Gold/Tiertex: più d'uno si sarà fatto un'idea. Come conversione non può definirsi soddisfacente: audio non pervenuto (nel senso che ho sorvolato), sprites mal definiti ('blocky' per dirla all'inglese), poco animati, ma anche brutti, fondali insipidi. I comandi rispondono più lenti dove servirebbe scaltrezza per schivare nemici e proiettili (e non ricominciare da inizio livello..). A tenere a galla RT, la sua struttura intrigante, ricorda Robocop e forse ne è persino più giocabile, ho sempre gradito l'ambientazione del gioco. I proiettili sono limitati ma entrando in alcune stanze ci si può rifornire. E' un 5 e mezzo arrotondato per eccesso.
...un commento a caso!
gioco_della_scopa_a_3_carte Gioco della Scopa a Tre Carte
Non ricordo altri giochi il cui titolo spronasse così drasticamente a fare altro rispetto a giocare al gioco stesso.... Mostro
Commodore 64
Pannello Utente
507 Visitatori, 0 Utenti

Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Serpentine
Un altro di quei giochi dove un'idea geniale rende divertentissimo giocarci, quindi l'essenza degli 8 bit. Mangi rane e ti allunghi, altri serpenti possono mangiarti o essere mangiati, il labirinto, le uova...voto 9
leggi »
Alex da Parma
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli! Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net, Mystere, Halley Adventure… ...
Andrea Paselli
Superlink
Update cookies preferences