Menu Alfabetico
Navy Seals
Navy Seals - Informazioni e risorse
Editore | Ocean | Musica | Matthew Cannon |
Copyright | Orion Pictures | Titlescreen | Stephen Thomson |
Serie | - | Genere | Platform, Sparatutto |
Anno | 1990 | Recensione | - |
Sviluppatore | - | Download | - |
Codice | Johnny Meegan | Extras | - |
Grafica | Stephen Thomson | Link Esterni |
![]() ![]() ![]() |
Punteggio Navy Seals
Commenti: Navy Seals
3 commenti per questo gioco!
Accedi o Registrati per commentare.

Tie-in di un bruttissimo e (per fortuna) poco noto film d'azione,Navy Seals si fa notare per il tentativo di un approccio stealth invece di emulare Midnight Resistance (superbamente convertito dalla stessa Ocean) e affini.Elaborare una strategia per fregare gli avversari e' divertente,il controllo un po' legnoso dei soldati e il tempo limite esageratamente stretto un po di meno.Molto bella la musica,comunque.
Come tutti i titoli curati dal team Johnny Meegan/Stephen Thomson (Untouchables, Robocop ecc..) necessita una buona dose di pratica prima di poter affrontare con dimistichezza i vari livelli: familiarità con comandi e tempi giusti d'azione non si portano da casa, dal momento che un proiettile nemico significa ripartire (come accadeva in Platoon).
Ma in particolare io ho avuto problemi col limite di tempo. Comunque un gioco interessante e ben progettato, penso allo scroll, alle animazioni del protagonista, ai buoni fondali (pur senza bissare l'eccellenza di Untouchables), alla sfida in sè, piuttosto duratura.
Ciò che questo titolo, sviluppato dagli stessi autori di "The Untouchables", ha di buono da offrire è senza ombra di dubbio una grafica accattivante, pulita e colorata, negli standard OCEAN. Cinque dei sei livelli da esplorare sono tuttavia piuttosto simili e, intuibilmente, la scarsa varietà degli scenari può far storcere il naso. La giocabilità non è proprio l'ideale: lo scrolling multidirezionale è pulito e veloce ma la gestione dello sprite, specialmente nei salti, non è molto facile da digerire. Almeno il sesto livello, discostandosi dai precedenti, propone una grafica veramente bella a scorrimento orizzontale. Gli avversari (sempre gli stessi sprite, ripetuti) dotati di una certa intelligenza, costringono il giocatore a studiare con attenzione la strategia d'attacco fino al completamento di ogni livello... che finiscono sempre tutti allo stesso modo, senza preavviso, senza mai un boss.Il tema medio orientale può appassionare molto se ben sfruttato, ma qui OCEAN non convince.
...un commento a caso!

Seconda puntata: finita la mappa e editate unità friendly e enemy. Con emulatore è un po' dura salvare lo scenario e riaccedervi, comunque via freeze si riesce. Adesso sto giocando in 1 player mode sullo scenario che h... Giovanni Casati