Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Paninaro, Il gioco italiano!
Editore Edisoft Musica (Nessuno)
Copyright - Titlescreen -
Serie Next Special Genere Arcade, Multievento
Anno 1985 Recensione -
Sviluppatore - Download Gioco (1488 click)
Codice Marco Mietta Extras -
Grafica Carlo Santagostino Link Esterni gamebase64
Loggati o Registrati
per votare.
Il tuo voto:
N/A
Voto Totale:
5.2 (10 voti )
Commenti
Commenta gioco Ci sono 4 commenti per questo gioco! Registrati se vuoi lasciarne uno.
7
Questo è stato il secondo gioco in assoluto che vidi sul C64(il primo fu Save the New York) all'epoca ancora non in mio possesso e sbavandolo daun compagno di classe. La sua semplicità era pari solo alla novita di quei tempi. Tecnicamente sembra fatto in basic e dico sembra visto la scarsa dedizione nella grafica usando addirittura i caratteri predefiniti Commodore e sprite espansi; nonostante questo dal che ne venivo da un Ti-99 della Texas Ins., vedere e giocare a questo titolo mi diede l'occasione di toccare con mano un qualcosa di gia avanzato rispetto ai canoni cui ero abituato nonostante la struttura di gioco un po' grezza e il riferimento al periodo "paninaresco", mi fece comprendere che il piccolo C64 era in grado di poter fare tutto e di seguire i tempi e le mode che si sarebbero susseguite ed infatti cosi è stato. Qualche partita l'ho giocata volentieri ultimamente con sottofondo Reflex dei Duran Duran e vi confesso che la lacrimuccia è uscita. Anche io do 7!
Profilo di Uzumaki.Naruto sul Forum - postato da Uzumaki.Naruto (42) - 30-03-2009 [00:18]
7
Gli do' un 7 per la simpatia, e per la risatina che mi ha fatto fare quando ho letto "TROPPO GIUSTO", sei un "GALLO" e quando si prende il "PANINAZZO". Un po' di sana nostalgia ci sta. E poi lo si puo' intendere come una sorta di 'avo' di prodotti piu' 'evoluti' come il Tabboz Simulator, no?
Profilo di Falla sul Forum - postato da Falla (6) - 24-10-2007 [20:50]
3
Lasciando perdere l'aspetto grafico o sonoro, la giocabilità e quant'altro, il fattore realmente interessante di questa creazione videoludica tutta italiana sta unicamente (sigh!) nel poter resuscitare ricordi appartenenti ad un decennio ricco di stimoli e di idee. Gli anni '80 sono rimasti nel cuore di tanti, Il Paninaro rappresenta uno dei modi, a mio avviso, abbastanza gradevoli per poter spolverare momenti di vita passata che bla bla bla... Vabbè, adesso però mi sparo una partitozza a Creatures. E pace all'anima del Paninaro.
Profilo di Raffox sul Forum - postato da Raffox (182) - 13-10-2007 [15:56]
6
Assegno a questo titolo un 6 politico e di simpatia. Nell'ambito del linguaggio scelto (Basic poi compilato) la realizzazione tecnica e' di fattura discreta, e riesce offrire anche varieta' di ambientazioni e situazioni con la sua struttura multi-genere. L'idea di ricreare all'interno di un C64 la giornata "tipo" di un Paninaro di per se e' divertente e volendo lanciarci in collegamenti impensati, idealmente funziona da perfetto contrappeso alle tematiche trattate in Work Games da Luciano Merighi; laddove abbiamo operai in tuta a combattere con le linee di montaggio per sopravvivere nel difficile mestiere di vivere, qui ci troviamo ad impersonare giovani galletti che passano i pomeriggi gareggiando in moto e mangiando panini. Per la cronaca, la Milano raffigurata nel gioco e' stata ricreata in spiaggia su carta millimetrata. Gli sketch originali sono stati repertati da ready64 e li potete trovate nella sezione museo: LINK
Profilo di Roberto sul Forum - postato da Roberto (156) - 13-10-2007 [15:53]
Commodore 64
Pannello Utente
62 Visitatori, 0 Utenti

Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Ready64 Store Ready64 Store
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
NewsStand
"Semplicemente, GENIALE! Mi sono veramente sentito catapulatato negli anni 80. Molto originale! Musica bellissima! Insomma mi sto diveretendo!"
leggi »
- freedom71$
Ult. Commento Art.
L'Era dei Geni - di Stefan Roda
"Ho dei ricordi bellissimi di quegli anni, soprattutto perché conobbi personalmente Stephan che era un ragazzo incredibilmente gentile. Io ero un ragazzino di 12/13 anni appassionatissimo di vg che abitava a due passi dalla sede della Genias e li ..."
- Scritto da Aless!o
RetroCampus