Commenti rilasciati da SimphonyOfSilence

Iscritto dal 29-06-2006
Gioco Preferito Non Specificato :'-(
Commenti 11
Voti 0
Back to the Future
27-03-2007 ore 14:21
Io ho finito questo gioco!!! Dunque, innanzitutto non era un capolavoro, ma certamente aveva delle intuizioni divertenti e delle idee originali. Dovevano proprio spremere le meningi x programmare all'epoca! (Guardate la foto di Michael J.Fox in basso a sinistra...pur non essendo digitalizzata, la somiglianza è impressionante!). Scopo del gioco era far innamorare George e Lorraine tenendoli lontani da Biff, x far ciò bisogna usare alcuni stratagemmi seguendo la trama del film. Offrendo un caffè ad un personaggio qst si blocca dove vogliamo. Con la tuta aliena possiamo farci seguire da George e con la chitarra blocchiamo Lorraine. Lo skate serve x muoversi più velocemente. Una volta completata la fotografia in basso a destra andremo nel laboratorio di doc che ci attende x rispedirci nel 1955. Ps : La fine è una delle più belle mai viste su commodore 64. Vedrete la famosa De Lorean sfrecciare fino a raggiungere gli 88 miglia orari!
Enigma Force
24-03-2007 ore 09:02
Ma in questo sito vogliamo scherzare? 27 commenti x Ghosts'n Goblins (x carità bellissima conversione...) e 1 solo commento x Enigma Force? Questo gioco è il capostipite di un intero genere videoludico. Certo avevamo già avuto Shadowfire, il prequel, su cui si basa l'idea di fondo e addirittura a molti piacque più di questo. In realtà è la meccanica di gioco a renderlo totalmente differente e paradossalmente innovativo. Infatti x la prima volta nella storia dei videogame dobbiamo coordinare sinergicamente un manipolo di alieni in tempo reale. Fu x le limitate capacità del C64 ke molti gli preferirono Shadowfire. Tuttavia il capolavoro non solo è giocabillissimo e godibilissimo ma addiritura la felice intuizione di poter controllare 1 squadra di esseri con diverse caratteristiche ed equipaggiamento fece scuola e ancora oggi nascono milioni di videogames con quel concept. Grazie Denton Designs, grazie Beyond
Rags to Riches
24-03-2007 ore 08:44
Avevo già letto wikipedia. Infatti quando mi hai detto di averlo finito superando proprio quella cifra, avevo pensato di aver giocato su una versione bacata!
Rags to Riches
22-03-2007 ore 15:20
BLACKWYCHE?!?!...........
Rags to Riches
22-03-2007 ore 15:16
Onestamente non so quale sito sia nato prima (anke se, almeno ke non ricordi male, ammesso pure ke sia nato prima, mi sembra ke all'epoca era totalmente differente). La cosa più degradevole però è vedere come vengono trattati veri e propri capolavori della storia videoludica, opere minimalistiche ke impressero il marchio di stato dell'arte al genere dei videogames. Si potrebbe pensare ke la colpa sia dei meno lucidi e disattenti frequentatori italiani, ma...e qui mi arrabbio, come hanno fatto gli organizzatori del sito a tralasciare di mettere BLACKWHYCHE? Sono pazzi? Ai più esperti l'ardua sentenza...
Friday the 13th: The Computer Game
22-03-2007 ore 12:07
Tra l'altro penso ke sia stato uno dei primi videogame con buona giocabilità ad avere un'atmosfera horror così delineata. Certo non siamo al livello delle suggestioni oniriche di Blackwyche (a proposito, noto con grande disappunto e dispiacere che 1 dei giochi più belli x commodore 64 non è proprio presente su questo sito! Aaaaaaargh!). Tornando a Friday avevo dimenticato di dirvi che 1 schermo in basso ci illustra in ordine: La paura, l'energia, il tempo, gli amici rimasti. La paura è il volto di una donna i cui capelli diventano sempre più ispidi e rizzati a secondo del nostro livello di paura. L'energia è un peso che scende, al livello più basso siamo morti. Il tempo è rappresentato da una maschera di Jason ke si compone. Ogni amico ke muore nel grafico diventa una bara. Abbiamo diverse armi a disposizione x uccidere Jason. Alcune si lanciano da lontano ma fanno meno male, altre invece si usano da vicino, sono più forti ma è più difficile colpire senza subire danni!
Friday the 13th: The Computer Game
22-03-2007 ore 11:52
Ancora una volta trovo ke non sia stata data giustizia a uno dei giochi più innovativi mai creati con soli 8 bit. Ho passato intere giornate a giocarci e l'unica pecca, credo, è ke non abbia un finale. Prima di tutto bisogna dire ke noi impersoniamo di volta in volta 1 dei 6 protagonisti: Gerry, Wendy, Amanda, Brian, Andy, Stuart. Scopo del gioco è di trovare Jason prima ke uccida tutti! Egli non è 1 dei ragazzi ma si incarna in loro! Se usiamo la croce possiamo radunarli in un luogo e finkè essi pregano Jason non può ucciderli! I scenari sono tantissimi e coloratissimi e si può finanche entrare negli edifici. Di tanto in tanto quando troviamo degli amici ucciso il gioco intermezza delle schermate grafiche spettacolari e cruente accompagnate da uno straziante urlo umano! Anke quando muore uno dei ragazzi o Jason è possibile sentirlo. Il sonoro è senz'altro superbo (da bimbo registrai su cassetta tutte le musiche!). Poi volete mettere l'atmosfera ke creava? Quanti Bad Dreams caro c64...
Tapper
22-03-2007 ore 02:04
Tapper...Ke dire? E un capolavoro. Un magnifico ed egregio esempio di giocabilità estrema. Ritmo è la parola giusta, la chiave...Proprio ieri l'ho finito sul c64 originale! E' difficile ma non impossibile. Certo poi la difficoltà aumenta, ma vuoi mettere la soddisfazione di vedere tutti gli scenari? Cmq l'ultimo è proprio lo spazio come ci diceva l'amico/a Tattoo. Inoltre ricordo come all'epoca questa conversione da coin-op Sega fu una delle poche se non l'unica ke riuscì addirittura meglio dell'originale. Sia Graficamente che nel sonoro. Confrontate x credere! Long time ago...
Rags to Riches
22-03-2007 ore 01:53
L'hai finito, nel senso ke cominciava d'accapo? A me cmq è sembrato di arrivare a quella cifra e di superarla anke ma non succedeva nente...bah!
Rags to Riches
21-03-2007 ore 22:35
Comunque noto con dispiacere ke su questa rivisitazione italiana del sito inglese gamebase64 non ci sono tanti commenti su uno dei giochi più belli e più originali mai creati x computer
Rags to Riches
21-03-2007 ore 22:32
Ricordo di averci passato intere giornate a giocarci arrivando sempre ad un passo dal finirlo.Le trovate erano semplicemente geniali.Si comincia con l'essere un barbone e bisogna stare attenti alla polizia e ai ladri.Inizialmente ci si deve procurare degli ossi dalla macelleria e con questi distrarre un cane in una villa x rubare bottiglie vuote da commerciare nei supermarket!!! Successivamente si fa il biglietto x andare a est dove ci tagliamo la barba x lavorare onestamente e ci affittiamo una casa x far sparire il cappello (Non sono mai riuscito a liberarmi del sacco!). Con quei soldi ci si paga prima la scuola dell'obbligo fino ad arrivare all'università ke ci permette di andare a nord e lavorare come professionisti con conto in banca e interessi giornalieri. In qst fase del gioco bisogna stare attenti a Iva...incontrarlo ci lascerebbe al verde! Purtroppo nemmeno a qst punto il gioco finisce e non sono mai riuscito a capire cos'altro bisogna fare...
Commodore 64
Pannello Utente
476 Visitatori, 1 Utente
Phobos
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Bubble War
Nel periodo del tramonto di Zzap! Italia, quando ormai le uscite erano state inglobate in TGM, venne l’idea alla redazione di indire una nuova rubrica intitolata “Zzap! Scout”, ovvero un annuncio verso qualsiasi programmatore in erba, ...
leggi »
Phobos
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli! Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net, Mystere, Halley Adventure… ...
Andrea Paselli
Superlink