Pianeta dell'Incubo 100%

Screenshot: 1299_pianeta_dell_incubo_01.png Copertina: copertina_pianeta_dell_incubo.jpg

Categoria: logo_rarita_giochi.png
Inserito: 18 novembre 2023 | Ultima modifica: 02 December 2023
Crediti: Roberto (Fix)
Download: Pianeta dell'Incubo 100%
Dimensione: 38,434 Kb
Scansioni: Nessuna.

IL PIANETA DELL'INCUBO 100%
Gruppo Editoriale Jackson, 1984

Quella che trovate a disposizione in questa pagina è l'edizione restaurata dell'Avventura Testuale "Il Pianeta dell'Incubo", versione italiana di Planet Nightmare.

Il gioco è stato pubblicato in versione nastro, allegato al libro di Mike Grace Adventure e Commodore 64 e naturalmente presente su Ready64.

Per motivazioni ignote la versione italiana soffre diversi problemi che restituiscono una esperienza di gioco non ottimale e rendono quasi impossibile completare la missione.
Situazione resa ancora più insopportabile da una circostanza che non può essere considerata di secondo piano: Il Pianeta dell'Incubo è sostanzialmente la versione estesa di un gioco didattico, volto quindi anche ad insegnare un metodo di ideazione e  programmazione. Per questa ragione certi errori diventano ancor meno digeribili. 
Ilustreremo a seguire le correzioni apportate. A corredo le schermate di gioco: a sinistra la versione corretta e a destra quella originale.

1. L'Astronave PETscii

 

Una specificità del libro di Mike Grace rispetto ad altri dello stesso tipo è quella di non limitarsi esclusivamente alla componente testuale e offrire anche una veloce trattazione della gestione degli Sprite e del SID utilizzati nei momenti opportuni per impreziosire il gioco con una schermata introduttiva, intermezzi grafici e commenti sonori, aumentando così anche il senso di immersione. Proprio nella parte grafica riscontriamo le prime discrepanze tra la versione pensata dall'autore e l'adattamento italiano.

L'astronave che compare nei titoli, disegnata tramite i caratteri PETscii, risulta infatti difettosa; mancano gli alettoni e la punta della fusoliera. Non è dato sapere come ciò sia potuto accadere e non ci lanciamo in ipotesi azzardate. Constatiamo solo che la versione originale inglese e quella tedesca non presentano irregolarità, a differenza di quella italiana e francese. 

2. Il Robot Victor

Dopo la schermata introduttiva facciamo conoscenza con il Robot Victor, il nostro assistente di viaggio, che si presenta e chiede l'immissione del nome.
Nell'adattamento italiano Victor non compare a causa dell'omissione alla riga che visualizza lo sprite:

2300 PRINT"{clear}":POKEvo,0:GOSUB35100

mentre tutto il resto del codice per la creazione dello Sprite risulta regolarmente al suo posto.

Robot Victor segue l'eroe durante tutto il corso dell'avventura, pur non comparendo nelle descrizioni, e appare quando digitiamo "aiuto" fornendo utili consigli. Questa parte è correttamente funzionante anche nella versione pubblica dal Gruppo Editoriale Jackson.

3. Descrizioni ed oggetti

Il metodo di Mike Grace non contempla l'utilizzo del titolo per le locazioni. La descrizione degli ambienti a volte risulta vaga e non consente di identificare in maniera univoca ciascun luogo. Questo potrebbe creare qualche difficoltà nel momento in cui si intende realizzare una mappa, tuttavia non va ad intaccare il corretto svolgimento del programma. 

Invece, un problema di coerenza introdotto dalla traduzione tradisce la fiducia del giocatore rendendo  impossibile da un punto di vista strettamente logico risolvere l'avventura; in due circostanze è presente una discrepanza tra il nome di un oggetto a variabile e la descrizione della stanza. Esaminiamo le righe incriminate e la loro correzione per capire meglio di cosa si tratta tenendo conto la formattazione dei DATA: Numero Locazione. Nome dell'oggetto, Descrizione della locazione.

originale:

3740 DATA 47,relitto,"Inciampate in un rottame."

corretta:

3740 DATA 47,rottame,"Inciampate in un rottame."

originale:

3710 DATA 15,corda,"Un ratto si dimena preso al laccio nell'angolo."

corretta:

3710 DATA 15,corda,"Un ratto si dimena legato ad una corda."

Prendiamo ad esempio il primo caso. La descrizione della stanza è "Inciampate in un rottame." ma la variabile "rottame" non esiste nel programma, per cui il comando "prendi rottame" non viene riconosciuto ma occorre  invece utilizzare il termine "relitto". Una evidente incongruenza che nel testo originale non riscontriamo (il termine utilizzato sia nella variabile che nella descrizione è lo stesso: "wreckage"). 
Lo stesso vale per il secondo caso: corda/laccio.

4. Salvataggio

L'ultimo problema riguardava la funzione di salvataggio. Qui, un errore di punteggiaura causava un ?SYNTAX ERROR alla linea 17040. Notare che nella versione italiana la routine di salvataggio è stata modificata per funzionare con il Datassette invece che con il Drive.

5. La formattazione del testo

L'ultima correzione apportata riguarda la formattazione del testo che nella versione italiana non aveva alcuna regola e al termine di ogni riga semplicemente proseguiva a quella successiva senza simboli di a capo e senza rispettare la sillabazione della grammatica.

Si è dunque proceduto alla rettifica, nel contempo implementando come nella versione pensata da Mike Grace la pulizia dello schermo ogni qualvolta si accede ad una nuova area.

6. Considerazioni finali

Il libro di Mike Grace è un ottimo testo e avrebbe certamente meritato un pizzico di attenzione in più durante la fase di adattamento. A quanto pare l'opera è stata affidata ad un traduttore generalista e poi sottoposta al vaglio di un tecnico per la supervisione ma evidentemente qualcosa non ha funzionato a dovere.
Difficile spiegare anche la corruzione di linee di programma che non avrebbero necessitato di alcun intervento, come ad esempio nel caso dell'Astronave Petscii.

Al netto delle problematiche fin qui evidenziate è bene sottolineare che il valore didattico dell'opera non viene intaccato ed è perfettamente in grado di insegnare a programmare un gioco di Avventura. Un esempio in questo senso ci viene da  Terrore nel Castello Maledetto. Sarebbe senz'altro interessante anche scoprire se ne esistono altre, così da avere almeno una vaga idea della sua diffusione ma al momento non disponiamo di questi dati.


Altri numeri disponibili in questa collana. I numeri sono progressivi, posiziona il cursore su uno di essi per leggerne il titolo. Oppure, torna all'indice delle categorie.
Commodore 64
Pannello Utente
35 Visitatori, 0 Utenti

Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Ciuffy
"Mi piacerebbe valutare le peripezie del cagnolino Ciuffy, uno dei peluche della sorella dell'autore, in modo più positivo. Ma il problema che attanaglia questo titolo creato con il SEUCK è la tendenza del nostro eroe a quattro zampe ad abbaiare ..."
leggi »
Phobos
Articolo
Intervista a Luca Carminati
"Erano 4-5 anni che non caricavo un gioco per C64 ma quando è uscito Tutankham ho subito voluto provarlo perché secondo me la sua mancata conversione, ai tempi, era una pecca. Non sono rimasto affatto deluso e la reputo un'ottima ..."
Roberto
Superlink