Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Steel Eagle

1/6
Copertina Steel Eagle
Steel Eagle - Informazioni e risorse
Editore
Musica
Copyright ©
-
Titlescreen
-
Titolo appartenente ad una collana, compilation o serie Collana
-
Ruoli Chiave
-
Anno
Genere
Sviluppatore
Link Esterni
Codice
Input
Grafica
-
Lingua
inglese

Punteggio Steel Eagle

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
6 (3 voti)

Commenti: Steel Eagle

2 commenti per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.
Avatar Generico
Voto: 6/10
15 agosto 2013
Sono abbastanza d'accordo con ciò che ha scritto Raffox nel suo commento: Steel Eagle è uno dei tanti "cloni" di Armalyte, e non si distingue dalla massa; mi ci sono divertito abbastanza, ma non sono andato oltre il secondo livello, perché il gioco è abbastanza frustrante: i nemici che compongono le varie ondate sono sempre molto distanti tra loro, e i movimenti sono poco prevedibili (quest'ultimo difetto era presente anche in Armalyte), obbligando il giocatore ad un grande sforzo mnemonico; inoltre è facile scambiare le armi extra per nemici, o comunque colpirle nella frenesia dell'azione; infine, le esplosioni continuano il percorso che avrebbe fatto il nemico se fosse ancora in vita, caratteristica odiosissima, probabilmente attuata per non far andare in palla il multiplexer (ma che fa andare in palla il giocatore). Fortunatamente il giocatore ha a disposizione un certo numero di "raggi della morte", utili per far fuori le torrette più riparate (dato che quest'arma "perfora" le strutture fisse). Si poteva fare meglio, discostandosi magari dal modello originale (Armalyte), che è indubbiamente un capolavoro, da cui però chi ad esso si è ispirato ne ha trasposto pochi pregi e praticamente tutti i difetti.
Voto: 6/10
07 giugno 2009
Budget game di poche pretese, S.E. non brilla per l'originalità. Niente intro, niente end sequence, niente intermezzi, il game inizia così, crudamente, senza neppure un blando accenno di trama almeno per farci capire what's going on... Ma si sa, ci vuole poco ad intuire il da farsi quando sullo schermo compare una navicella in un celo stellato e le prime orde di sprite nemici fanno il loro ingresso! Analizzando quindi il game per quello che ci offre, gli elementi grafici sono tutto sommato gradevoli e ben ideati, anche se non proprio raffinati e accattivanti. Forme e colori sostanzialmente azzeccati evidenziano una certa bravura di Kershaw che si è occupato praticamente di tutti gli aspetti principali del game e che dimostra altresì una discreta padronanza anche nella programmazione, tant'è che il codie risulta solido, specialmente nel rilevamento delle collisioni e nella giocabilità. Di poco conto gli end boss, non riservano particolari sorprese sia in termini di stile che di A.I. Decisamente più sfizioso invece il comparto sonoro, dove soprattutto la melodia principale è di buona fattura e immediatamente orecchiabile, frutto della co-op di Sonic Graffiti e di un meno conosciuto System 6581. Senza dimenticare che si tratta sempre di un budget game 'one filed' che fa il suo dovere senza però eccedere, penso che nel complesso si sarebbe potuto ottenere un prodotto più accattivante e longevo se fossero stati adottati piccoli accorgimenti, sia grafici che di concept, tanto per non ricadere nel solito piattume che spesso caratterizza shoot'em up 'h-scrolling' come questo.
...un commento a caso!
nemesis_the_warlock Nemesis the Warlock
Il gioco di per se era anche carino, l'unica cosa che lo rovinava era una difficoltà incredibile. Facevo si e no 4 o 5 stage sputando sangue, poi quando i cadaveri coprivano le munizioni erano perse, perchè non potevi ... fabio76
Commodore 64
Pannello Utente
473 Visitatori, 3 Utenti
Alex da Parma, JoJo1973, Roberto
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Pirates!
Il genio di Sid Meier ci regala un capolavoro incredibile. Avventura/strategico di ambientazione storica, super immersivo, super atmosferico e super realistico. Standing ovation, voto 10
leggi »
Alex da Parma
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli! Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net, Mystere, Halley Adventure… ...
Andrea Paselli
Superlink