Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Northstar

1/3
Northstar - Informazioni e risorse
Editore
Musica
Copyright ©
-
Titlescreen
-
Titolo appartenente ad una collana, compilation o serie Collana
-
Ruoli Chiave
-
Anno
Genere
Sviluppatore
Link Esterni
Codice
-
Input
Grafica
-
Lingua
inglese

Punteggio Northstar

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
6 (3 voti)

Commenti: Northstar

2 commenti per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.
Avatar Generico
Voto: 6/10
08 giugno 2009
La versione Spectrum e' molto piu' lenta ma proprio per questo gode di maggiore giocabilita'.Purtroppo in quella per il nostro amato scatolotto gli sprite corrono a rotta di collo e spesso un solo salto mal calibrato risulta in una collisione fatale.Ed a questo si aggiunge una scarsa varieta' del gioco.Consigliato solo a chi non viene frustrato facilmente;gli altri,specie i permalosi,alla larga...
Voto: -
08 giugno 2009
Forse l'aspetto più interessante di questo game lo si può trovare nel design, colorato e ben definito, ideato da Jon O'brien (Jobbee) e realizzato dagli stessi bravi ragazzi che un anno prima hanno lavorato, in modo visibilmente più bislacco, anche su 'How to be a Complete Bastard'. Veloce e frenetico, Northstar richiede una dose massiccia di prontezza di riflessi, in una vera e propria corsa contro il tempo, eliminando ed evitando ostacoli improvvisi. Si tratta di un titolo non eccessivamente vario nel concept, in cui il giocatore è costretto a decisioni rapide nella gestione dei movimenti da un livello ad un altro. Per il resto nulla di particolarmente interessante eccetto però le melodie, ad opera di Ben Danglish, picevoli ed azzeccate. La difficoltà esageratamente alta e, per i miei gusti, decisamente mal calibrata, è l'elemento che più influì sullo scarso successo che questo game riscosse. Alla fine dei fatti tutto si traduce in partite tendenzialmente molto brevi e frustranti. Eppure, nonostante tutto, la freneticità che caratterizza Northstar potrebbe in realtà indurci a qualche sfida accanita, mettendo ancora a più a dura prova la tenacia di giocatori particolarmente ostinati. Correre e saltare in una sfida contro il tempo è sì stimolante (soprattutto per i nostri riflessi), ma può ciò bastare a valutare positivamente un videogame con così poco spessore e dannatamente difficile? E' proprio vero che il 1988 - 89 fu un brutto periodo per la Gremlin Graphics...
...un commento a caso!
arizona Arizona
Giochetto testuale invero abbastanza semplice, ma con un idea di base piuttosto carina. Il problema è che è tutto basato sulla casualità e il giocatore può fare veramente poco per volgere la situazione a proprio vant... Griffon
Commodore 64
Pannello Utente
521 Visitatori, 0 Utenti

Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Time Tunnel
Un giorno entrai nel negozio di informatica vicino a casa ed il proprietario stava mostrando ad alcuni ragazzini della mia età questo gioco. Ammetto che non ne capii la grande bellezza e optai per uno sparatutto verticale. Che errore, ...
leggi »
Alex da Parma
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli! Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net, Mystere, Halley Adventure… ...
Andrea Paselli
Superlink
Update cookies preferences