Quasi nulla dai tempi sessantraquattristi è giunto nella mia casa di adulto con figli..."quasi" appunto. Infatti nella mia libreria trova posto la confezione di driller. In cassetta. Basterebbe questo a spiegare quanto abbia amato questo gioco. Certo era lentissimo, però all'epoca non mi scoraggiò. Il 3d "pieno" fu uno schock ed un viaggio fantastico in un mondo alieno. L'incredibile musica aggiungeva atmosfera e non mi stancavo mai di sentirla. Al famigerato 18esimo settore ci sono arrivato, purtroppo non ho mai capito come superare il campo di forza e piantare l'ultima trivella.
Buon viaggio su Mitral...
Ogni volta che si nomina questo gioco bisognerebbe sparare tre colpi di cannone a festa, alzarsi in piedi, e proclamare festa nazionale.
Un capolavoro!
Marcello
Voto: -
01 dicembre 2006
Bellissimo. Hanno addiritura rifatto la musica di Matt Gray.
Un gioco splendido , ricco di atmosfera e di difficoltà....ma esisteva il famigerato 18°settore?
Madonna che bello!
All'inizio ci giocavo solo per ascoltare l'eccellente musica.
Poi mi ci sono appassionato, e giungere alla fine è diventato uno degli obiettivi primari della mia vita!
Mitico, mitico, mitico!!
...un commento a caso!
Blueprint Nel primo anno di vita del C64 molte software house pubblicarono alcuni giochi in formato cartuccia a prezzi non certo popolari, soprattutto in Italia; intorno o oltre le cento mila lire. La grande richiesta del computer...Phobos
Wow che bello. Si intitola Xevious II però
nel mio archivio dei giochi C64 da
conservare (sono più di 200) l'ho
chiamato Terra Cresta 2 perché i colori, i
fondali e il gameplay assomigliano molto
a Terra Cresta, che è il mio sparatutto ... leggi »Alex da Parma
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori
bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli!
Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net,
Mystere, Halley Adventure… ...Andrea Paselli