All'epoca lo comprai perché già possedevo il gioco in scatola che era veramente
bellissimo da giocare e quindi mi buttai subito sulla versione per C64 quando uscì. Ci
ho giocato veramente tantissimo, più per la sfida di riuscire a finire tutti i dungeon
che probabilmente per la varietà del gioco in sé. La localizzazione del testo in italiano
era fatta in modo un po' artigianale, penso principalmente perché chi se ne è
occupato non ha potuto mettere le mani sul codice originale, quanto piuttosto era
vincolato al binario fatto e finito... questo ha portato a un po' di "licenze" nelle
localizzazione tipiche dei giochi di quel periodo. Mi ricordo come fosse ieri nella
schermata di combattimento il fantastico "Un crudele colpo di vento rimuove un
punto corpo" in luogo dell'originale "A savage blow removes one body point" :D :D
Due parole su Hero Quest: il gioco da tavolo era bellissimo, la controparte videoludica inutile.
E' un mio parere, di parte oltretutto essendo stato un grande fan del board game. Inutile perché il bello del board game era la collaborazione (seppur limitata) coi compagni e l'innterazione col DM, come del resto qualsiasi gioco di ruolo cartaceo. Riproporre la stessa formula da tavolo senza la componente umana è risultato davvero triste. Mi sono avvicinato al titolo famelico per esserne poi deluso. Al di là dei sporadici bachi, mi sono semplicemente reso conto che in single player semplicemente non è divertente.
Forse lo apprezzerebbe chi non ha mai giocato l'originale, personalmente me ne sono tirato fuori.
...un commento a caso!
Slimey's Mine Scoprii questo gioco grazie alla classica compilation da edicola (che tante
soddisfazioni ci davano!) con un nome molto diverso: "Us and Time".
La prima volta che lo caricai venni investito da una quantità di voci ca...Gatsu77
Se dimentichiamo per un attimo il
favoloso laser game, questa conversione
per C64 ha il suo fascino, i
programmatori sono riusciti a regalarci
un po' della magia dell'originale. In fondo
gli 8 bit hanno questa impagabile magia
che non ... leggi »Alex da Parma
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori
bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli!
Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net,
Mystere, Halley Adventure… ...Andrea Paselli