@Giovanni Casati: il GAC è molto valido per realizzare adventure "homebrew".
Probabilmente però l'editor più utilizzato e più performante è The Quill. Fu utilizzato
per creare pietre miliari come The Pilgrim, Dracula, e Wolfman della CRL... Se non
ricordo male invece Frankenstein fu realizzato con il GAC. Ad ogni modo sia il GAC
che il The Quill (utilizzato insieme all'Illustrator) sono i due tool più gettonati per
sviluppare adventure anche amatoriali di qualità.
Bello davvero e molto curato. Trattandosi di demo non era difficile. Il lingotto per
liberare il re si recupera abbastanza facilmente (anche senza vocabolario...)
Ammetto che non conoscevo questo GAC ma sono sempre scettico sui programmi
GAME MAKERS.
Qualcuno lo ha usato ? Si riescono a fare anche adventure più complessi? Questo era
credo su una mappa 4 x 4.
10 x 10 si riuscirebbe?
Volete scoprire se siete portati per il genere adventure testuale (in inglese)?
Probabilmente il modo più efficace per farlo è provando a risolvere questa breve
avventura ideata a scopo dimostrativo da Sean Ellis per esibire le potenzialità del
noto Graphic Adventure Creator (GAC). In effetti non occorrono più di 20 comandi
per giungere alla conclusione del gioco, peraltro arricchito di illustrazioni niente male!
...un commento a caso!
Boxing Champion Il gioco fin dall'intro si presenta con una dose massiccia di grafica ben realizzata e musiche di tutto rispetto, gli sprites dei pugili sono davvero grandi e piacevoli, ma il numero di mosse disposnibili, per quel poco ...iAN CooG/HF
Favoloso Nebulus, bellissima grafica e
tanto ingegno nel creare livelli vari e pieni
di fantasia. Simpaticissimo il
personaggio principale, un classico leggi »Alex da Parma
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori
bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli!
Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net,
Mystere, Halley Adventure… ...Andrea Paselli