Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Whirlinurd

1/4
Copertina Whirlinurd
Whirlinurd - Informazioni e risorse
Editore
Musica
Copyright ©
-
Titlescreen
-
Titolo appartenente ad una collana, compilation o serie Collana
-
Ruoli Chiave
-
Anno
Genere
Sviluppatore
-
Link Esterni
Codice
Input
Grafica
Lingua
inglese

Punteggio Whirlinurd

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
6.67 (3 voti)

Commenti: Whirlinurd

2 commenti per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.
Voto: 7/10
03 febbraio 2020
Difficile, ma davvero niente male! Un valore aggiunto è il senso di claustrofobia evocato dagli spessissimi muri che circondano le stanze. Non c'è scampo, non si fugge, ed una volta completata una stanza si viene catapultati nella successiva, sempre rigorosamente buia e abitata da creature elettrofore letali, tra cui gli inquietanti bug eyes (bulbi oculari rotanti).
Voto: 7/10
13 maggio 2012
Il vero titolo diq eusto gioco lo scopro solo qui, trovato su di una cassetta da edicola con il titolo di "Animal House" ignoravo anche che fosse un early game della U.S. Gold. Il titolo , considerato l'epoca, non è malvagio, si fa giocare anche se non è per nulla facile. Andiamo per gradi. il gio co è semplicissimo, non bisogna far altro che agguantare gli oggetti, agguantato l'ultimo il quadro finisce e si passa al prossimo. Il protagonista ha un'elica sulla testa con la quale può librarsi nell'aria e muoversi nelle varie direzioni finchè non collide con nulla perchè nel qual caso precipita senza possibilità di risalire, a meno di un booster che però (condizionale d'obbligo, non ho mai capito come funziona davvero, ci vorrebbe il manuale) si può usare una sola volta. L'atmosfera è molto psichedelica e come cattivoni troviamo addirittura i beholder, anche i colori non sono male. Ma i livelli soffrono di una serie di problemi per cui ogni volta che ne vediamo uno nuovo finiamo direttamente al creatore con tutte le vite (che però il gioco regala abbastanza), la cosa peggiore è lo scrolling orizzontale che non ci permette a volte di sapere quale nemico ci aspetta...in quel caso, morte sicura. Però una volta terminata la sequenza di livelli vi verrà data una pass per andare avanti e ricominciare dall'ultimo blocco, non male per i tempi. Si gioca anche in quattro e volendo (molto volendo) c'è anche la possibilità di avere il livello di difficoltà due, uan partita la sera, dopo lavoro, così senza impegno....
...un commento a caso!
hydra Hydra
Una specie di buggy boy acquatico dove si spara anche, però di buggyboy ce n'è uno... tutti gli altri son nessuno. Nel 1992 si doveva fare di meglio, ci hanno provato con la confezione ma non basta. Mark Huges era ... teribbile
Commodore 64
Pannello Utente
478 Visitatori, 1 Utente
gentaz
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Kung-Fu Master
Curioso che ben prima del GEOS la Berkely Softworks si sia lanciata nella conversione di due coin-op: entrambi della Data East, entrambi del 1985 ed entrambi a tema arti marziali. Che s'adda fa' pe' mmagna'!!!
leggi »
JoJo1973
Articolo
Lo schermo del C64 e il raster
Grazie mille per questo contributo! Sembra un'ottima introduzione al discorso. Vedrò di leggerlo con calma prossimamente!
marco_b
Superlink
Update cookies preferences