Menu Alfabetico
James Pond 2: Codename Robocod
James Pond 2: Codename Robocod - Informazioni e risorse
Editore | Millennium | Musica | Dale Johnson |
Copyright | - | Titlescreen | - |
Serie | - | Genere | Platform, Scrolling-Screen |
Anno | 1992 | Recensione | - |
Sviluppatore | Data Design System | Download | - |
Codice | Steve Williams | Extras | - |
Grafica | Chris Sorrel, Dale Johnson | Link Esterni |
![]() ![]() ![]() |
Punteggio James Pond 2: Codename Robocod
Commenti: James Pond 2: Codename Robocod
3 commenti per questo gioco!
Accedi o Registrati per commentare.
Uno dei platform più portentosi e immaginifici su Amiga fa la sua buona figura su c64. Conversione improba sulla carta e lodevole anche solo per esser stata provata, l’esito è più che apprezzabile e difficilmente in tutta onestà si poteva far molto meglio. Robocod è comunque, assieme all’inarrivabile Mayhem, la più attendibile alternativa di Sonic per 8 bit (non volendo considerare McDonald Land e Trolls): impressiona la vastità degli ambienti qui proposta, laddove in tanti capolavori del genere l’azione è spesso concentrata e si mostra a occhio senza imprevedibilità.
Qui la aree d’azione sono vastissime e ben riprodotte, diversificati i bonus e gli ambienti, una volta presa la mano la giocabilità è convincente; velocità e scroll non possono scontentare. Se il nostro sprite non è il massimo, né lo è la definizione di molti cattivi (quanto più ne aumenta il volume), le animazioni sono impagabili. Insomma ho ritrovato in questo gioco lo spirito e la sintesi di tanti platform della stori

Il gioco era molto carino, sopratutto perché uscì in un periodo dove scarseggiavano i giochi. La conversione era abbastanza fedele ,a riportava delle limitazioni che si riflettevano per esempio nella giocabilità, ed infatti il gioco era quasi impossibile da finire

Una vera porcata.
Davvero.
Ennesima conversione disastrosa di un gioco nato su Amiga.
Nessuno ne sentiva il bisogno, soprattutto dopo che è stata realizzata!