L'agente segreto Dynamite Dan, atterrato con un dirigibile
sul tetto del palazzo del
Dr. Blitzen, deve raggiungere una camera blindata
e farne saltare la porta d'accesso con la dinamite, per
rubare i documenti segreti ivi
custoditi. Per questo occorre prima collezionare gli
otto candelotti di dinamite disseminati in maniera casuale
all'interno del palazzo,
necessari per la suddetta deflagrazione.
Una mappa
vasta e colorata per questo platform, pieno di oggetti e
creature variegate. Ogni
quadro (in tutto ce ne sono cinquantaquattro) è
curato fin nei minimi particolari, ogni stanza è caratteristica
con un proprio fascino.
All'interno del palazzo ci sono teletrasporti,
tappeti elastici, laser, un ascensore e perfino una zattera
con cui muoversi in un
canale posto nel livello più basso. Purtroppo, come
dice Samoht, il gioco è dannatamente difficile....muoversi
con Dan equivale a
camminare su un campo minato, ad ogni movimento si
va incontro a frequenti collisioni e conseguenti
depauperazioni di vite che,
nonostante ad inizio partita siano dieci, sono sempre
troppo poche.
Peccato, con una difficoltà più calibrata Dynamite Dan
sarebbe stato un gran bel
gioco!
Ah! E qui vi voglio! Ecco un altro titolo che mi faceva inc@$$are come una biscia!
attraente, multicolore, con un sacco di schemi da visitare e cose da prendere, una
marea di affarini simpatici che si muovevano per lo schermo e di effetti sonori e
gingle curiosi... ma troppo, troppo, troppo (fermatemi quando volete), troppo
difficile. Il salto a lunghezza predefinita (non era possibile arrestare la corsa una
volta spiccato il salto) rendeva il giocatore incontrollabile, ed era pressochè
impossibile cercare di atterrare nel punto desiderato o evitare il nemico di turno. La
famigerata collisione "al pixel", che tanto andava di moda in molti giochi dell'epoca,
completava l'assurda difficoltà del gioco.
...un commento a caso!
Avventure di Jack Byteson, Le: Strani Incontri a Chinatown Prima avventura del ciclo "Il segreto della nave vichinga" che è divisa in tre episodi: 1 - Strani incontri a Chinatown (questa); 2 - Potenze Oscure; 3 - Tay-Gy. Le avventure testuali hanno un valore puramente soggettiv...Phobos
Wow che brutto! Purtroppo nell’immensità dei giochi usciti per C64, soprattutto quelli creati con il SEUCK che rispondono di una programmazione amatoriale, quasi sempre sconosciuta alle masse, può sopraggiungere il simpaticone che si appropri di ... leggi »Phobos