Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Journey to the Center of the Earth

1/6
Copertina Non Disponibile
Journey to the Center of the Earth - Informazioni e risorse
Editore
Musica
Copyright ©
Titlescreen
-
Titolo appartenente ad una collana, compilation o serie Collana
-
Ruoli Chiave
-
Anno
Genere
Sviluppatore
Link Esterni
Codice
-
Input
Grafica
-
Lingua
inglese
NOTE: Ispirato all'omonimo romanzo di Jules Verne (1871).

Punteggio Journey to the Center of the Earth

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
6.5 (2 voti)

Commenti: Journey to the Center of the Earth

C'è 1 commento per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.
Voto: 6/10
05 agosto 2009
Journey to the Center of the Earth, almeno concettualmente, si presenta con una idea innovativa. Ripercorrere le orme del prof. Lindenbrook in un viaggio che porta diritti nelle viscere della Terra, e tratto dal famoso romanzo di Jules Verne. Ma il gioco e' tutta un'altra cosa. Trattasi alla fine di un gioco a progressione CASUALE. La maggior parte del tempo la passerete di fronte ad una mappa e a 4 freccie con le quali potrete spostarvi nei quattro punti cardinali. Inutile dire che non vi e' alcuna logica negli spostamenti, per cui, potrete cadere in un baratro senza preavviso o se siete fortunati, procedere alla locazione seguente. Nel gioco, ricordo, e non in ordine, le seguenti locazioni: la foresta di funghi giganti, l'oceano, atlantide. Durante il gioco, a caso verrano presentati dei sottogiochi in stile arcade: scansare le rocce che cadono, evitare di essere travolti dai mammouth e all'occorrenza raccogliere l'acqua quando ne siete a corto. Dovrete anche riposare per recuperare le energie, usare il medikit quando siete feriti. Che dire... La versione Amiga vantava almeno di immagini digitalizzate decenti e caricamenti piu' veloci. Il sonoro e' inesistente, tranne per il rumore dei passi quando vi muovete usando le freccie direzionali o quando siete alle prese con le rocce cadenti. Il gioco tuttavia suscita un certo fascino legato all'esplorazione, alla voglia di proseguire. Solo per gli amanti del genere. N.B. Dato i caricamenti estenuanti e ripetitivi il gioco usci' solo nella versione in dischetto. Particolare tralasciabile se usate un emulatore durante il gioco, ma se lo fate girare nel vostro amato Commodore 64 con un drive 1541 in versione biscottone, occhio ai surriscaldamenti, siete avvisati.
...un commento a caso!
colossus_chess_4 Colossus Chess 4.0
Non ci ho mai giocato sul mio CBM64 originale, ma l'ho provato solo adesso con VICE. Non è Fritz 9.0, però mi sembra un buon programma, per essere uscito nel 1985! E sicuramente è meglio di Chess Master! ...È vero.... Clumsy
Commodore 64
Pannello Utente
442 Visitatori, 0 Utenti

Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Time Tunnel
Un giorno entrai nel negozio di informatica vicino a casa ed il proprietario stava mostrando ad alcuni ragazzini della mia età questo gioco. Ammetto che non ne capii la grande bellezza e optai per uno sparatutto verticale. Che errore, ...
leggi »
Alex da Parma
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli! Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net, Mystere, Halley Adventure… ...
Andrea Paselli
Superlink
Update cookies preferences