Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Final War, The

gioco italiano!
1/18
Copertina Final War, The
Final War, The - Informazioni e risorse
Editore
Musica
Copyright ©
-
Titlescreen
Titolo appartenente ad una collana, compilation o serie Collana
Ruoli Chiave
-
Anno
1985 (Luglio 1985)
Genere
Sviluppatore
-
Link Esterni
Codice
Input
Grafica
Lingua
italiano

Punteggio Final War, The

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
3 (1 voto)

Commenti: Final War, The

C'è 1 commento per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.
Voto: 3/10
28 febbraio 2025
Il titolo dal nome così sconvolgente non vi tragga in inganno, siamo di fronte ad un ennesimo tentativo di riportare su computer il famosissimo gioco da tavolo “Risiko!”. Stesse regole, mappa, carte obiettivo e attacco dei carri armati... né più, né meno. Inizialmente sembra essere il migliore tra quelli disponibili per il C64 per la presenza di una bellissima mappa in hi-res con i carri armati ben disegnati, numeri e scritte fatte davvero molto bene. Interessante anche l’opzione iniziale di scegliere una parola d’ordine, personale per ogni giocatore, per accedere ai “dati sensibili” come l’obiettivo. Tanta cura che però si infrange con una, a dir poco, pessima gestione dei mezzi armati in fase di posizionamento. Saremo costretti a perdere decine di minuti per indicare il numero di carri da mettere su ogni singolo territorio nella carrellata di nazioni presenti. Ancora più sconvolgente è la gestione degli attacchi dove con un puntatore, che si muove lentissimamente partente dall’Oceano Indiano, dobbiamo selezionare i territori che ci interessano ogni singola volta che operiamo una manovra. Non vi dico la pena che ci vuole per un attacco dall’Alaska ai territori del Nord Ovest. Imperdonabile. Il titolo è giocabile solo tra umani dai 3 ai 6 giocatori, cosa che costringe in alcuni momenti l’obbligo di far allontanare gli amici quando operiamo le scelte indicate dal nostro obiettivo finale. Il mancato uso del joystick si sente parecchio e sarebbe stato utilissimo per la fase di posizionamento delle armate nella stessa modalità grafica in cui si opera la guerra. Veramente un peccato, la mappa è fatta come si deve anche se in effetti un difetto c’è, è stato scelto di proposito una continua variazione di colorazione, sui continenti, che alla lunga dà fastidio agli occhi.
...un commento a caso!
beyond_the_ice_palace Beyond The Ice Palace
ke dire un gioco ke forse e stato sottovalutato certo i difetti erano la grafica spartana e l'eccesiva difficolta ma la buona giocabilita rendevano questo titolo gradevolissimo :-)... max
Commodore 64
Pannello Utente
510 Visitatori, 0 Utenti

Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Karate Champ
Il coin-op era uno dei miei preferiti da piccolo, l'uso di due joystick permetteva molte mosse diverse e precisione nei colpi. La conversione per C64 e' solo discreta eppure riesce a mandare la mia mente indietro ai gloriosi anni 80 e tanto ...
leggi »
Alex da Parma
Articolo
Lo schermo del C64 e il raster
Grazie mille per questo contributo! Sembra un'ottima introduzione al discorso. Vedrò di leggerlo con calma prossimamente!
marco_b
Superlink
Update cookies preferences