Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Feud: Battle of the Wizards

1/6
Feud: Battle of the Wizards - Informazioni e risorse
Editore
Musica
Copyright ©
-
Titlescreen
Titolo appartenente ad una collana, compilation o serie Collana
-
Ruoli Chiave
John Pickford (Ideazione)
Anno
1987 (Maggio 1987)
Genere
Sviluppatore
Link Esterni
Codice
Input
Grafica
-
Lingua
inglese

Punteggio Feud: Battle of the Wizards

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
7.8 (5 voti)

Commenti: Feud: Battle of the Wizards

3 commenti per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.
Avatar Generico
Voto: 8/10
04 luglio 2013
Gioco non facile che richiede una certa perseveranza, ma per questo da' soddisfazione completarlo. Penso che meriti di essere provato anche solo per l'atmosfera oscura e medievale che riesce a dare con la pur semplice realizzazione grafica.
Voto: 8/10
23 dicembre 2007
Ricordo molto bene Feud, che fu nomato "Higgins Monac" nella mia versione - nessuno sa bene perchè. Era una piccola perla in quanto ad innovazione, in quanto spingeva il giocatore alla creatività. Bisognava creare gli incantesimi attraverso la ricerca degli ingredienti e, in secondo luogo, mediante la composizione dei miscugli in un calderone apposito, in perfetto stile druidico. A causa della mappa che, come ha detto precedentemente Bejeeta, rappresentava una sfida geografica per il giocatore, bisognava faticare non poco per localizzare tutti gli ingredienti necessari al momento. La flessibilità del gioco lasciava mano libera alle preferenze sugli incantesimi da usare per abbattere l'inafferrabile Leanori: in questo modo si poteva dettare il proprio ritmo di gioco e costruire la propria partita passo dopo passo, mediante la ricerca selettiva di ingredienti di nostra scelta. La grafica è davvero buona, come anche il sonoro, che creavano un'atmosfera irripetibile e unica.
Avatar Generico
Voto: -
10 ottobre 2007
Grande atmosfera per un gioco lungo e complesso, sapeva trasmettere inquietudine e senso di avventura. Vedere la mappa oggi mi fa sorridere, visto che all'epoca sembrava incredibilmente immenso. Certo, non è piccolo da esplorare ma nemmeno enorme. Forse anche questo va ad aggiungersi ai suoi pregi. Non un capolavoro, quindi, a causa della sua giocabilità oscura (ma a tratti innovativa), ma lode all'atmosfera.
...un commento a caso!
kellogs_tour Kellogg's Tour 1988
Così così questo sfascia joystick d’ambito ciclistico. I calciatori di Emlyn Hughes si sono dati appuntamento fuori dallo stadio per farsi una.. bella sgambata fuori città (cit.)... E che sarà mai per loro, uomin... riviero
Commodore 64
Pannello Utente
529 Visitatori, 2 Utenti
Raffox, JoJo1973
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Time Tunnel
Un giorno entrai nel negozio di informatica vicino a casa ed il proprietario stava mostrando ad alcuni ragazzini della mia età questo gioco. Ammetto che non ne capii la grande bellezza e optai per uno sparatutto verticale. Che errore, ...
leggi »
Alex da Parma
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli! Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net, Mystere, Halley Adventure… ...
Andrea Paselli
Superlink
Update cookies preferences