Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Hobbit, The (Versione Cassetta)

1/11
Hobbit, The (Versione Cassetta) - Informazioni e risorse
Editore
Musica
Copyright ©
-
Titlescreen
-
Titolo appartenente ad una collana, compilation o serie Collana
-
Ruoli Chiave
-
Anno
Genere
Sviluppatore
-
Link Esterni
Codice
Input
Grafica
-
Lingua
inglese
NOTE:

Tolkien Software Adventure Series - Parte I. Vincitore nel 1983 del premio Golden Joystick Awards nella categoria "Miglior Strategico".

Punteggio Hobbit, The (Versione Cassetta)

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
7.75 (4 voti)

Commenti: Hobbit, The (Versione Cassetta)

3 commenti per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.
Voto: 9/10
08 marzo 2024
Poter giocare a The Hobbit nel 1983 era pura magia. Un'avventura totale e vivente, con i continui andirivieni di Gandalf e Thorin, il trascorrere del tempo, i Troll pietrificati. Persino il lento plotting dei disegni faceva parte dell'esperienza, dando quegli attimi di sospensione tra una stanza e l'altra. Situazioni mai viste in altre avventure... e poi stiamo parlando di Tolkien. Stupendo il commento di Andy che rende pienamente giustizia.
Voto: 8/10
03 febbraio 2020
"You are in a comfortable tunnel like hall. To the east there is a green door" Così mi accoglieva questo strano gioco, prima avventura caricata sul mio amato C64. Era così strano che aveva addirittura l'autorun, unico fra quelli della cassetta salvati col mitico turbo tape "freccia elle" di Stephan Senz. Non riuscivo a capacitarmi di cosa dovessi fare, e finivo regolarmente ucciso dal vicious troll, o da Thorin che talvolta cercavo di uccidere. Quando la rivelazione: su un numero Videogiochi si parlava di questa avventura, basata su un libro di un certo Tolkien.. lo acquistai, lo finii in poco tempo e di lì cominciai ad apprezzare questo gioco. Il gioco era stupefacente, mi piacque moltissimo (come del resto il libro), ricordo il parser molto evoluto che permetteva di ordinare agli altri gregari di fare qualcosa e di concatenare varie azioni in modo grammaticalmente corretto, senza per forza ridursi alla semplice accoppiata verbo-oggetto. Altra caratteristica degna di nota: i personaggi vivono di vita propria e interagiscono con voi pure se non fate niente: Gandalf ti prende la mappa, se ne va e ti tocca inseguirlo per riaverla indietro, Thorin che spesso non fa quel che chiedi e tocca reiterare la domanda magari sperando di beccarlo dell'umore giusto. Ci ho giocato tantissimo, ricordo lo scoramento quando apparivano quei maledetti bulbous eyes, l'eccitazione per aver fregato Gollum. Questo è stato il mio primo gioco di avventura testuale (assieme a Hulk di Scott Adams, sulla stessa cassetta, più immediato ma sinceramente incomparabile con questa perla). Essendo un single-load ha i suoi limiti nelle poche e scarne schermate grafiche, problema poi risolto qualche anno dopo con la versione su disco, accompagnata da una grafica hires dettagliatissima per ogni locazione e da magistrali musiche di atmosfera di Neil Brennan. Ma per essere un'avventura testuale del 1983 posso solo dire: chapeau!
Avatar Generico
Voto: -
25 maggio 2005
Splendida avventura testo/grafica consigliatissima agli amanti della saga tolkeniana.
...un commento a caso!
treasure_island_mastertronic Treasure Island
Gioco di avventura molto originale sia dal punto di vista dell'idea che della tecnica utiizzata. Purtroppo si passa quasi tutto il tempo a esplorare questa maledetta isola ed e' difficilissimo fare degli incontri. Ma... giwex
Commodore 64
Pannello Utente
536 Visitatori, 0 Utenti

Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Nebulus
Favoloso Nebulus, bellissima grafica e tanto ingegno nel creare livelli vari e pieni di fantasia. Simpaticissimo il personaggio principale, un classico
leggi »
Alex da Parma
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli! Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net, Mystere, Halley Adventure… ...
Andrea Paselli
Superlink