Recensione di SWIV


Copertina di SWIV
Editore
Storm
Anno
1991
Genere
Sparatutto, Verticale
Scheda gioco
Recensore
pippo79
Pubblicata il
01 agosto 2006
Voto
9/10
Media Utenti
8.13/10


swiv_01.pngLa parola più esatta per definire un gioco come SWIV è "interessante". Infatti le preziosità principali del gioco sono, a mio parere, soprattutto a livello di concept più che a livello estetico. Innanzitutto la struttura di base: trattandosi di un sequel di Silkworm (il famoso primo gioco in cui un elicottero e un mezzo di terra collaboravano per la distruzione totale in uno shoot'em up a scorrimento orizzontale) l'idea di cambiare le carte in tavola realizzando uno spara e fuggi a scrolling verticale è la prima buona notizia.

Il cambio di prospettiva crea una grossa differenza anche nel sistema di gioco: non essendo relegato ogni mezzo nella sua "area" (come era in Silkworm, elicottero in alto e jeeppone in basso nello schermo) in SWIV è possibile collaborare molto di più nell'uccisione degli stessi nemici creando una sorta di gioco di squadra molto più caratterizzato dell'originale. In più chi comanda la jeep deve pure stare attento agli ostacoli nel terreno, creando una differenza notevole di difficoltà rispetto a chi manovra l'elicottero. Molto, molto interessante.

swiv_08.pngPrima di parlare delle caratteristiche tecniche del gioco vorrei porre l'accento sul fatto che, pur essendo SWIV un po' difficile, la giocabilità è tarata perfettamente, permettendo di progredire ogni volta un po' di più. Inoltre i programmatori hanno pensato di variare la posizione di alcuni nemici ad ogni partita, importantissima caratteristica che dà un tocco di casualità.

Tutte le mie lodi vanno all'intelligenza con cui sono stati creati i pattern dei nemici, dai razzi intelligenti che inseguono alle fiamme che continuano vorticosamente a girare... Insomma, moltissimi nemici per tutti i gusti che obbligano il giocatore a muoversi davvero per tutto lo schermo e a non restare nel solito punto centrale in basso, cosa, quest'ultima,che accade in fin troppi scadenti shoot'em up.

swiv_10.pngInfine un particolare plauso per la lunghezza dell'azione di gioco, si parla di più di sei minuti di scroll per ciascun livello ( e con multicaricamento ottimo, per di più)! Detto questo, il resto non strabilia. La grafica non è a livelli ottimali, i fondali soprattutto sono troppo connotati cromaticamente: il primo livello è tutto marrone, il secondo tutto grigio eccetera. Gli sprites sono belli ma piccolini, e i "mostroni" di interlivello non lasciano di certo impressionati.Il sonoro è nella media.

Essendo del partito della giocabilità a tutti i costi, pur non vantando "meraviglie" grafiche come Armalyte o Turrican, devo dire che SWIV è a tutt'oggi uno dei miei sparatutto preferiti, e che merita di essere giocato in modo approfondito.

Pagella Finale

Grafica: 7/10


C'è tutto e si muove con grazia e senza sfarfallii, ma è un po' "geometrica" e soprattutto, a mio avviso, troppo poco colorata. Per dirlo con una cattiveria, ricorda un po' la grafica dei giochi creati con il S.E.U.C.K.

Musica: 8/10


Buono, ma non ottimo. Gli effetti sonori sono sicuramente superiori alle (banali) musiche.

Giocabilità: 10/10


Meravigliosa. Non ci si può annoiare e la varietà delle situazioni di gioco crea la giusta tensione. E' un vero e proprio saggio di come si struttura uno shoot'em up.

Totale: 9/10


Un ottimo gioco, che sfrutta appieno le caratteristiche del c64 e rappresenta una sfida giocabilissima e a lungo termine.
Nota: La pagella finale è stata abolita nel 2007.
Commodore 64
Pannello Utente
514 Visitatori, 1 Utente
eregil
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Elvira II (+Versione ORO)
Piccola nota a margine, ricordandovi di leggervi la recensione (vi è un link nella scheda) che è davvero completa di tante informazioni. Dopo diverse partite ho compreso che l’approccio al gioco, o per lo meno, la scelta del giocatore ...
leggi »
Phobos
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli! Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net, Mystere, Halley Adventure… ...
Andrea Paselli
Superlink