NOTE: SWIV, nel manuale,ha tre acronimi: Secret Weapons Installation Verification / Special Weapons Interdiction Vehicles / SilkWorm IV.
Trattasi di un seguito non ufficiale di SilkWorm in quanto i diritti sul nome originale e del marchio appartengono alla Tecmo.
Swiv è uno di quei giochi per 64 da non giocare assolutamente dopo aver visto la versione Amiga. Quest'ultima è un vero è proprio spettacolo, "il capolavoro" della Sales Curve per eccellenza. Su 64 (al contrario dell'Ami) non esistono ottimi shooter verticali, a differenza di pietre miliari orizzontali come Armalyte, Denaris ecc., Swiv poteva rappresentarne la riscossa ma la Storm ha purtroppo buttato via questa occasione. Cosa è rimasto della versione Amiga? decisamente poco almeno per quanto riguarda l'aspetto grafico. Il gioco pur avendo una grafica molto pulita in diversi frangenti ricorda un prodotto amatoriale fatto col Seuck. I fondali sono spogli e colorati con un dubbio gusto. Alcuni colori sono troppo accentuati: troppo marrone nei primi 2, grigio nel terzo ecc. La maggiorparte degli sprites sono piuttosto piccoli e possiedono animazioni veramente scarne. C'è una discreta varietà sia di fondali che di nemici, ma niente in confronto alla versione Amiga. Un buon numero di velivoli sono stati eliminati così come intere sezioni (le più belle e fantasiose), è scomparso il campo di grano, il cimitero delle astronavi e il livello ambientato al Polo Nord. Nota negativa anche per i boss. La giocabilità che era il punto forte del primo Silkworm è fortunatamente rimasta invariata, l'idea di far guidare al secondo giocatore la jeep è azzeccatissima. Certo la frenesia della versione Amiga è lontana, lo schermo raramente è pieno di nemici e le loro ondate si assomigliano un po' tutte. Alla fine però ci si diverte eccome, specialmente in 2. La longevità è ok, i livelli sono 8, a causa dei livelli mancanti il gioco dura circa un quarto d'ora meno di quello per Amiga (25 invece che 40). Bella la musica iniziale, discreti effetti sonori in game. Giudicare Swiv non è affatto facile, da una parte abbiamo un gioco molto divertente, dall'altra un prodotto appena sufficiente graficamente. Sicuramente non è uno shooter da giocare a tutti i costi. Globale 83%
SWIV viene giustamente ricordato come uno degli sparatutto quintessenziali per Amiga e a buon merito.La versione per Commodore64 perde inevitabilmente il confronto sia per la presenza del multiload,che comunque non e' molto invasivo che per l'azione meno varia.Tecnicamente e' comunque su buoni livelli,con un gran numero di sprites su schermo senza che l'azione rallenti.Senza dubbio inferiore al suo cugino a 16 bit ma merita una possibilita',specie se si ama il genere.
Su Amiga SWIV rubava decisamente l'occhio, su c64 decisamente meno. Graficamente tutt'altro che soddisfacente, non definito, sembra un titolo dell'86. Veloce e con numerosi sprite assieme senza rallentamenti, ma difficile.
Sonoro blando, multiload.. Mah.
Che dire ragazzi: un elicottero e tanti tanti tanti nemici! Convertito anche x AMIGA. Lo scopo del gioco era di proseguire con il proprio mezzo tra elicotteri, cannoni, carri armati, veicoli futuristici. Infinitamente lungo!
...un commento a caso!
Wizball Non un gioco, ma IL gioco per C64! Mi ricordo le nottate con mio fratello per finirlo, mettendo in pausa per andare a scuola con le 100 Lire sul LED per non farne accorgere mia madre! Che emozione quando lo abbiamo finit...Eto Demerzel
Favoloso Nebulus, bellissima grafica e
tanto ingegno nel creare livelli vari e pieni
di fantasia. Simpaticissimo il
personaggio principale, un classico leggi »Alex da Parma
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori
bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli!
Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net,
Mystere, Halley Adventure… ...Andrea Paselli