Introduzione all'Assembler (Seconda Edizione)

Copertina: introduzione_assembler.jpg screenshot
Editore Commodore Italiana S.p.A.
Autore/i Sconosciuto
Data Pubbl. 1984
Pagine 252
Formato 15 x 21 cm.
Inserito il 09 giugno 2018
Crediti Mssmsoft (Seconda Edizione), Alberto Valas (Scansioni Prima Edizione), AmigOS (Galleria Fotografica, Fornitore Materiale), Antonio Di Maggio (Dump)
Scansioni
Dimensione: 26932 Kb.
Software
Ultimo download: 26 03 2025 01:11:41 am
Totale Download: 120
Dimensione: 142 Kb.

Descrizione & Note


Copertina 3D (Mockup)Pubblicata il 24 Novembre 2024 una revisione del libro realizzata da Mssmsoft. 4 Dicembre 2024: corretti alcuni refusi e caricata nuova versione del file PDF. 28 Dicembre 2024: corretta pagina 156.

Denominata Seconda Edizione per distinguerla dall'originale, è una revisione estesa dal punto di vista estetico ma soprattutto tecnico e lessicale che consente di svolgere un corretto apprendimento. Per ulteriori dettagli sulle correzioni effettuate e sul metodo di restauro, consultare le appendici incluse all'interno della nuova edizione.

Cassetta (Mockup)Contestualmente è stato realizzato un .D64 (Floppy Disk) contenente tutti i programmi del libro.

A fini storici è stata mantenuta anche la Prima Edizione (704 download, 25724 Kb), scansioni bassa qualità e con numerosi errori nel testo: Introduzione All'assembler (1984, Commodore Italia).


Quarta di Copertina:

Introduzione all'Assembler per il Commodore 64
COD.6028

Introduzione dell libro:

Questo manuale si propone di essere il primo di una serie di pubblicazioni autosufficienti per insegnare la programmazione in Assembler.

Per questo motivo e' corredato da una cassetta o da un disco contenente un programma ASSEMBLER insieme ad altre Utility e che presuppone l'uso di un computer che nel nostro caso e' il CBM 64.

Nessun manuale infatti, a nostro parere, può' consentire di programmare fino a quando non si eseguono delle applicazioni pratiche ed e' per questo che e' stato ritenuto necessario dotare il volume del supporto costituito dal linguaggio.

Come ripeteremo anche oltre, la lettura e le possibilità' applicative di questo manuale non possono prescindere da una conoscenza anche se non necessariamente approfondita del linguaggio Basic implementato sul computer.

Indispensabile invece appare la conoscenza del Sistema Operativo del computer sul quale si opera anche se ciò' avverra' come necessario complemento a questo corso.

La soluzione degli esercizi proposti costituirà' un valido complemento allo studio in particolare se da parte dell'utente si cercherà' di risolverli con altra metodologia.

Infatti un ALGORITMO informatico ammette di solito più' di una soluzione e comunque sempre più' di una metodologia risolutiva. Da qui il nostro consiglio per cercare di risolvere problemi posti con gli esercizi e possibilmente anche gli esempi in altro modo.


Introduzione all'Assembler (Package)

   

    


Screenshot

 

 


Video di approfondimento

Commodore 64
Pannello Utente
532 Visitatori, 1 Utente
Phobos
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Road Runner
Divertentissimo, cattura bene l'essenza del cartone animato, la grafica e' molto colorata e gioiosa, unico difetto non poter scegliere se essere beep beep o il coyote 9/10
leggi »
Alex da Parma
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli! Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net, Mystere, Halley Adventure… ...
Andrea Paselli
Superlink