Perchè della Scienza, I

Copertina: perche_della_scienza.jpg
Titolo Originale Usborne Introduction to Biology, Chemistry, Physics, Electronics
Editore Fabbri Editore
Autore/i Virginio Sala (Traduzione)
Data Pubbl. 1991
Pagine 191
Formato 27 cm.
Inserito il 08 novembre 2010
Crediti Lodger
Scansioni
Dimensione: 3282 Kb.
Software
Ultimo download: 26 03 2025 09:32:08 am
Totale Download: 823
Dimensione: 14 Kb.

Descrizione & Note


Questo libro non è specificatamente dedicato al Commodore 64 ma contiene listati in Basic con le istruzioni per adattare i programmi ad altri dialetti.

Programmi contenuti:

  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Elettronica

dalla quarta di copertina:

Perché le rose hanno le spine e i ricci gli aculei? Perché una nave galleggia? Che cosa c’è all’interno di un atomo? Che cos’è un "chip”?

A questi e a tanti altri “perché” della scienza il volume risponde in maniera esauriente e divertente proponendo facili esperimenti, giochi e quiz. Inoltre, per rendere più interessanti e attuali gli argomenti trattati, sono stati inseriti semplici programmi per home-computer, che attraverso il linguaggio dell’informatica stimolano nel lettore l’interesse per le discipline scientifiche.

Commodore 64
Pannello Utente
534 Visitatori, 1 Utente
Phobos
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Bubble War
Nel periodo del tramonto di Zzap! Italia, quando ormai le uscite erano state inglobate in TGM, venne l’idea alla redazione di indire una nuova rubrica intitolata “Zzap! Scout”, ovvero un annuncio verso qualsiasi programmatore in erba, che ...
leggi »
Phobos
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli! Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net, Mystere, Halley Adventure… ...
Andrea Paselli
Superlink