Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Baal

1/12
Copertina Baal
Baal - Informazioni e risorse
Editore
Musica
Copyright ©
Titlescreen
-
Titolo appartenente ad una collana, compilation o serie Collana
-
Ruoli Chiave
Melvyn Grant (Illustratore), Wayne Smithson (Ideazione)
Anno
Genere
Sviluppatore
Link Esterni
Codice
Input
Grafica
Lingua
inglese

Punteggio Baal

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
5.5 (2 voti)

Commenti: Baal

C'è 1 commento per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.
Voto: 6/10
05 luglio 2007
Pubblicato dalla Psyclape nel 1989, Baal (dall'ebraico: dominatore) è uno dei pochi titoli Psygnosis non influenzato dallo stile grafico inventato dall'artista britannico Roger Dean. Chi avesse provato anche la conversione su altre piattaforme, avrà sicuramente notato la migliore giocabilità offerta da quella per C64, che almeno contribuisce ad allungarne la non esagerata longevità. Dal punto di vista grafico c'è poca sostanza e l'impressione generale è che si poteva fare di meglio, lo stesso vale anche per gli effetti sonori ridotti al minimo in un tale game, dove la presenza di una colonna sonora di sottofondo è, credo, essenziale. Tanta invece la difficoltà che s'incontra durante l'esplorazione dei 3 livelli, dopodiché c'è solo una pic + tune! Personalmente Baal non mi ha mai entusiasmato perchè privo di alcun elemento innovativo, nonstante il marchio Psygnosis sia stato spesso indice di qualità. Ricordo il curioso effetto on/off a ritmo di musica del led drive nella versione Amiga.
...un commento a caso!
popeye Popeye
Bello! Questo è proprio un classico! In ogni livello bisognava recuperare un certo numero di oggetti (nel primo i cuori, nel secondo le note, nel terzo gli "help") evitando Bruto (che poteva essere tramortito con il lam... rainstorm
Commodore 64
Pannello Utente
513 Visitatori, 1 Utente
saccublenda
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Maniac Mansion
Assolutamente geniale in ogni aspetto, immersivo ai massimi livelli, ironico al punto giusto. Preferisco le avventure con ambientazione storica però anche questo è un capolavoro di rara bellezza voto 10
leggi »
Alex da Parma
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli! Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net, Mystere, Halley Adventure… ...
Andrea Paselli
Superlink
Update cookies preferences