Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Hermetic

1/6
Copertina Non Disponibile
Hermetic - Informazioni e risorse
Editore
Musica
Copyright ©
-
Titlescreen
-
Titolo appartenente ad una collana, compilation o serie Collana
64'er, 1993/11
Ruoli Chiave
-
Anno
1993 (Novembre 1993)
Genere
Sviluppatore
-
Link Esterni
Codice
Input
Grafica
Lingua
inglese tedesco

Punteggio Hermetic

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
7.67 (3 voti)

Commenti: Hermetic

2 commenti per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.
Voto: -
14 maggio 2007
La decisione di restringere l'area di gioco probabilmente dipende da una precisa scelta nella pianificazione dei livelli: il secondo stage infatti esce dai soliti schemi dello scorrimento orizzontale e propone invece uno scorrimento "ondulatorio". Dunque e' probabile che per ragioni tecniche non si sia potuta utilizzare un'area di gioco maggiore. L'introduzione e' gradevole ma costringe da subito al cambio del floppy e cio' e' tedioso. La musica ingame e' bella ma secondo me non in tema con un gioco ambientato nello spazio. La musica della tabella dei record invece la promuovo a pieni voti. Comunque devo giocare Hermetic piu' a fondo, poi potro' dare un giudizio piu' pertinente. In pratica ci sentiamo quando l'avro' finito...
Voto: 8/10
14 maggio 2007
Sebbene lo stile grafico di Stegmüller non mi convinca molto, Heretic vale la pena di essere provato. Si tratta di un game completo in ogni aspetto: buona introduzione animata, colonne sonore di tutto rispetto (per quel che mi riguarda piacevoli da ascoltare ed orecchiabili), giocabilità nella media e sequenza finale soddisfacente. Addirittura, tra un livello e l'altro, si può scegliere tra 3 bonus games: Space Invaders, Pac-Man e Arkanoid! Gli amanti dei classici apprezzeranno sicuramente questa trovata originale. La grafica, sebbene colorata e varia, occupa solo i 2/3 dello schermo lasciando ampi spazi vuoti praticamente inutilizzati. L'aspetto è sostanzialmente di ridotte dimnensioni sia per il background che per gli sprite. Ho idea che si sarebbe potuto fare di più dal punto di vista grafico, specialmente migliorando la gestione delle aree di gioco e le dimensioni degli elementi visivi. Nel complesso però lo giudico un buon prodotto e lo consiglio agli amanti del genere.
...un commento a caso!
henry_house Henry's House
Mamma mia che bello io lo avevo in italiano e si chiamava :"Casa dolce casa" quante ore passate davanti al tv... Arilou
Commodore 64
Pannello Utente
513 Visitatori, 0 Utenti

Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Karate Champ
Il coin-op era uno dei miei preferiti da piccolo, l'uso di due joystick permetteva molte mosse diverse e precisione nei colpi. La conversione per C64 e' solo discreta eppure riesce a mandare la mia mente indietro ai gloriosi anni 80 e tanto ...
leggi »
Alex da Parma
Articolo
Lo schermo del C64 e il raster
Grazie mille per questo contributo! Sembra un'ottima introduzione al discorso. Vedrò di leggerlo con calma prossimamente!
marco_b
Superlink
Update cookies preferences