Bravestarr, a prima vista, sembra uno dei soliti shoot'em up a piattaforme (su licenza, per giunta: il cartone animato l'abbiamo visto anche in Italia) a cui il Commodore 64 ci aveva ormai abituato, ma non è così: si tratta di un arcade - adventure abbastanza articolato, in cui il protagonista può entrare negli edifici per parlare con gli occupanti o eseguire altre azioni tipiche del genere. Gli indizi raccolti andranno ad aggiornare una mappa, posta nell'angolo in alto a sinistra dello schermo, ed i vari luoghi potranno essere raggiunti a bordo di uno scooter volante. Lo scopo di Bravestarr è catturare il fuorilegge Tex Hex entro un certo tempo limite (operazione che non mi è mai riuscita, purtroppo!) - per poi scoprire (aggiunta dell'ultim'ora, dato che ci ho appena giocato con il tempo infinito) che per vincere bisogna affrontare Shaman in un duello parecchio difficile!
Il gioco sarebbe molto più godibile se non fosse per un fastidiosissimo personaggio volante, invulnerabile, che semina proiettili a destra e manca proprio all'inizio di ogni partita... Non ne ho mai capito il senso, e credo che non lo capirò mai!
Degna di menzione la splendida colonna sonora, opera del "solito" David Whittaker.
...un commento a caso!
Battle Throne Un clone di Barbarian lontano anni luce dalla bellezza e dall'infinità giocabilità dell'orginale, ma anche senza lo scomodo paragone con l'illustre predecessore resta un gioco mediocre sotto tutti i punti di vista.
...R-e-D
Favoloso Nebulus, bellissima grafica e
tanto ingegno nel creare livelli vari e pieni
di fantasia. Simpaticissimo il
personaggio principale, un classico leggi »Alex da Parma
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori
bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli!
Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net,
Mystere, Halley Adventure… ...Andrea Paselli