Niente di che dal punto di vista audiovisivo, ma semplice ed efficace - e comunque non è esattamente la solita sbobba, grazie allo scrolling multidirezionale. Gli si possono muovere alcune critiche, come l'esistenza di una sola mappa (non sarebbe stato male poter giocare su un'altra dopo aver completato la prima) e la necessità, almeno in talune parti, di movimenti precisi al pixel, con tutto ciò che ne consegue. Per esempio, probabilmente è più facile giocarci su emulatore col tastierino numerico, che con un vero joystick. Altra conseguenza è che si perdono vite con troppa facilità. Di contro, se ne guadagnano due ogni volta che si completa una sezione, e le sezioni si possono affrontare in qualsiasi ordine, perciò un'attenta scelta della sequenza può far sì che si riesca ad arrivare alle parti più difficili del gioco con un buon bagaglio di vite "di riserva". A chi deve ancora giocarci per la prima volta, un suggerimento: la sezione accanto alla quale il gioco inizia non è la più facile, perciò girovagate un po' prima. Penso che valga la pena di completare la mappa di Survivor almeno una volta nella vita. Al di là delle pecche è un gioco che può essere avvincente.
...un commento a caso!
Olè Un curiosissimo budget game che se in apparenza sembra celebrare il cruento sport tradizionale iberico in realta' lo parodizza.Infatti il nostro torero non dovra' uccidere il toro,bensi' prima irritarlo con la muleta e p...AggRoger
Non sono mai riuscito a completarlo però questo e' un capolavoro assoluto. Il concept e' eccezionale, grafica, giocabilità, voci digitalizzate e siamo nel 1984...stellare voto 10 leggi »Alex da Parma