Un altro capolavoro del nostro C64.
Un'idea semplice che genera un
gameplay impagabile, voci digitalizzate,
tanti livelli pieni di fantasia, colori vivaci e
gioiosi. Hey taxi...bring me back to the
80's
Anch'io ho scoperto tardi questo gioco, trovandolo in una
compilation in edicola, col nome di Taxi. Il gameplay è
semplice quanto avvincente: si comanda un taxi volante
munito di razzi, che deve portare degli omini da una
piattaforma ad un'altra all'interno di schermate fisse,
colorate e piene di ostacoli. Attraverso un messaggio
vocale digitalizzato, ("hey, Taxi"), l' omino prenota la corsa;
il taxi, evitando di entrare in collisione con il background,
una volta raggiunto il cliente, lo deve accompagnare alla
piattaforma richiesta, sempre con messaggio vocale (es.
"Pad 4, please"). Bel gioco, nel 1984 si vedevano in giro
titoli ben più arcaici.
Mi aggiungo al novero dei fans tardivi del gioco, probabilmente non era diffusissimo
nel nostro paese visti i maggiori e giustificati riscontri di cui gode altrove. Come hanno
fatto notare prima di me, Space Taxi è una piccola gemma:
prodotto nell'84 eppure risulta divertente anche oggi, con una grafica vintage ed una
giocabilità al top. Un vero classico che mi spiace aver perso ai suoi tempi.
Scoperto (o forse non me lo ricordavo) nel 2017 tramite emulatore. Molto bello,
difficoltà calibrata, inerzia del taxi perfetta. Avessi avuto più tempo, ieri, forse l'avrei
finito. Piacevole scoperta!
Ho scoperto questo gioco solo pochi anni fa grazie agli emulatori, ma devo
ammettere che per me rappresenta l'apoteosi del C64.
Come arcade e' perfetto: grafica semplice eppure simpatica e molto colorata,
facilissimo da capire ma difficile al punto giusto nei controlli, ottima variabilita' dei
livelli... e' il gioco ideale per una serata con gli amici, perche' le partite sono
abbastanza brevi ma il divertimento e' assicurato. Riuscire a superare tutti i livelli
e' comunque un'impresa perche' gli ultimi sono davvero tosti, il che garantisce che
vi terra' impegnati a lungo.
E' un peccato che dopo questo gioco la Muse Software non avrebbe piu' dato segni di vita.Se non altro Space Taxi rimane il testamento artistico di questa poco nota software house,con una grafica funzionale ma gradevole,un sonoro sorprendentemente simpatico e tantissimi livelli uno piu' pazzo dell'altro ( tra gli altri mi limito a citare quello con il buco nero in mezzo allo schermo che cerca di risucchiare il nostro velivolo!).Sono tanti i giochi a contendersi l'appellativo di classico e pochi a meritarselo;Space Taxi appartiene a questa elite.
Come non ricordarsi di questo mitico titolo, e dell'inconfondibile campionamento vocale..."Hey, taxi!" :)
...un commento a caso!
Zak McKracken and the Alien Mindbenders Mai avrei pensato di avvicinarmi al mondo delle avventure grafiche prima di aver giocato a Zak. Di lì in poi non me ne persi neanche una, ovviamente passando per Maniac Mansion....gaetanoselvaggio
Questo gioco di logica sembra essere un parente, a livello di gameplay, di Puzznic (Taito, 1989). Abbiamo delle figure da abbinare per farle sparire, a coppie o in trio. Anche qui la gravità ci impedisce di spostarli come si vuole e vi sono buche o ... leggi »Phobos
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori
bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli!
Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net,
Mystere, Halley Adventure… ...Andrea Paselli