Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Knight Lore

1/12
Gioco non Commerciale
Knight Lore - Informazioni e risorse
Editore
Musica
Copyright ©
Titlescreen
Titolo appartenente ad una collana, compilation o serie Collana
-
Ruoli Chiave
-
Anno
2018 (6 Ottobre 2018)
Genere
Sviluppatore
-
Link Esterni
Codice
Input
Grafica
Lingua
inglese
NOTE: Ultima versione: 1.10 (07 Marzo 2019)

Punteggio Knight Lore

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
7.5 (2 voti)

Commenti: Knight Lore

C'è 1 commento per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.
Voto: 8/10
06 novembre 2024
"...la terza puntata della saga, il gioiello Knight Lore, non fu mai convertita: peccato." Così chiudevo 15 anni fa il mio commento su Underwurlde, riferendomi all’epopea di Sabreman. Era uno dei rari giochi per cui avrei preferito avere uno Spectrum piuttosto che il biscottone: Knight Lore era stato acclamato da praticamente tutta la stampa specializzata come il miglior gioco mai prodotto per il piccolo Sinclair, e io costringevo spesso il mio compagno di classe a caricarlo quando andavo a fare i compiti a casa sua. E invece la magia si è compiuta, eccolo finalmente approdare su C64. Conversione perfetta, ma... ecco che mi rendo conto che forse i giochi isometrici monocromatici nati per lo Speccy dovrebbero rimanere su quella piattaforma. Il gioco c’è, è lo stesso, ma l’atmosfera no. Non riesco proprio a ricrearla. Mi mancano i "bip bip" che provengono dall'altoparlantino e i tasti gommosi sotto le dita, che usavo per guidare Sabreman (sì, c’era anche il joystick, ma preferivo la modalità "rotazione" sulla tastiera). Nostalgia canaglia a parte, questa conversione è comunque favolosa: con un’intropic di alto livello, diverse opzioni (praticamente ci sono anche i trainer integrati), e una grafica pixel perfect. Su C64 tuttavia si notano rallentamenti negli schemi più affollati, perfino più che sullo Spectrum, problema cui si può ovviare giocandoci su C128. Il comparto audio sfrutta le maggiori potenzialità del SID, che aggiunge una dimensione sonora mai possibile sul Sinclair. La conversione di Knight Lore resta quindi una gemma consigliata a tutti gli appassionati del 3D isometrico con enigmi ambientali, stile Head Over Heels. Chiudo con un po' di storia: la saga di Sabreman per ZX Spectrum era stata concepita da Ultimate come una serie di cinque capitoli. I primi due, Sabre Wulf (un arcade adventure) e Underwurlde (un platform), entrambi in 2D, furono convertiti all'epoca anche per C64. Successivamente sarebbero arrivati altri tre titoli, i cui nomi vengono profetizzati in Underwurlde stesso: ognuna delle tre uscite del castello del gioco riporta infatti una frase contenente un nome dei tre capitoli successivi. I primi due, Knight Lore e Pentagram, utilizzavano il rivoluzionario motore grafico Filmation per il 3D isometrico. Anche Pentagram è stato recentemente convertito per C64 dal medesimo team che ha effetuato il porting di Knight Lore. L’ultimo titolo previsto era Mire Mare, pensato per un ritorno al classico 2D, ma la Ultimate decise di abbandonare il progetto e non pubblicarlo. Anni dopo un fan italiano, Luca Bordoni, avrebbe colmato questa lacuna rilasciando ben due titoli (solo per Spectrum): Land of Mire Mare e Mire Mare. Ultima nota: la Rare, ovvero la ex Ultimate, ha voluto rendere omaggio a Knight Lore e Sabreman riproponendo il personaggio in Killer Instinct, picchiaduro arcade di successo di metà anni 90, nella sua licantropica incarnazione con il nome di Sabrewulf.
...un commento a caso!
ghosts_n_goblins Ghosts'n Goblins
Pietra miliare, non solo del Commodore ma della storia dei videogames! sicuramente molto difficile, non sono mai riuscito a terminarlo quando ci giocavo 20 anni fa!... Nicoal
Commodore 64
Pannello Utente
730 Visitatori, 0 Utenti

Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Digital Maze
Un gioco con Alfredo non ancora commentato… non sia mai! Ad ogni titolo con questo personaggio (rimando la lettura sulla scheda del “il Puzzle di Alfredo” per comprendere le sue vere origini) ho sempre la remotissima speranza che possa trattasi ...
leggi »
Phobos
Articolo
Leggere i programmi BASIC nella memoria del C64
Molto interessante questo contributo! Grazie
marco_b
Superlink
Update cookies preferences