Piccola gemma del 1983 in soli 40 blocchi. Il Gamebase64 attribuisce a
Courbois Software questa pubblicazione ma in realtà il nome della Software
House olandese non è riportato all'interno del gioco, tantomeno esistono
riproduzioni digitali della confezione che possano comprovare la paternità
editoriale. Courbois, oltretutto, si è più volte contraddistinta per la
ripubblicazione di prodotti realizzati da attori esterni pertanto, anche se Nibly
figura a qualche titolo nel suo catalogo, cio' non fornisce un riscontro
totalmente attendibile.
In base ai pochi dati disponibili si può supporre che il titolo non sia mai stato
ufficialmente pubblicato e distribuito ma che abbia trovato la sua via
attraverso il circuito, per così dire, brevi manu. Ci vengono invece
(auto)tramandati i nomi degli autori di origine germanica, piazzati in bella
vista nella colonna informativa, mentre il punteggio è collocato all'interno del
labirinto di gioco.
Come detto Nibly consta di appena 40 blocchi su disco per cui la varietà non è
il suo punto di forza; la grafica è mista caratteri Petsci/caratteri ridefiniti pur
tuttavia riuscendo ad infondere una sensazione di ordine e cura. La velocità
comincia ad aumentare in maniera sensibile dal quarto-quinto livello. Dal
livello numero 7 la conformazione dei labirinti comincia ad essere riutilizzata e
riprende il secondo livello. Il livello 8 è come il terzo e così via. Il massimo
livello che ho raggiunto è il nono, per cui non sono in grado di stabilire se la
circolarità sia infinita, oppure se per esempio venga riproposto anche il primo
livello.
Un rapido esame in memoria rivela invece come il gioco sia stato realizzato in
BASIC e successivamente compilato con PETspeed. Curiosamente, e forse
anche per questo motivo, nessun gruppo di craker della scena ha pensato di
realizzare cheat per Nibly che consentano, ad esempio, di skippare i livelli o di
salvare i punteggi.
Una variante simpatica e geniale dei giochi di bar di tema labirintico, che diede poi origine a un paio di sequel-remake. Si deve ripulire ciascuna stanza per passare alla successiva, ma quanto più si agisce, tanto più ci si estende di dimensione. Se incrocia il corpo, il giocatore perde una vita: occorre quindi pianificare sempre nuove strategie, attraverso sezioni sempre più anguste. Quando le idee intelligenti erano tutto. Da provare.
Nella versione da bar ci persi la testa,un gioco semplice ma bellissimo e divertente,nn ricordo se mi fermai al livello 14...da riprendere
Max
Voto: -
12 febbraio 2006
il mitico serpentone uno dei miei primi gioki un emozione quando scoprii ke potevi inserire il tuo nome come alla versione da bar stupendo! :-)
adbo
Voto: -
19 maggio 2004
bellissimo
...un commento a caso!
Budokan: The Martial Spirit Anche io ci sono affezionato anche perché ho praticato kendo per molto tempo e budokan lo simulava abbastanza bene....Boost3rDog
Favoloso Nebulus, bellissima grafica e
tanto ingegno nel creare livelli vari e pieni
di fantasia. Simpaticissimo il
personaggio principale, un classico leggi »Alex da Parma
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori
bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli!
Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net,
Mystere, Halley Adventure… ...Andrea Paselli