Passato inosservato alla mia vista quando uscì, lo vidi e apprezzai molti anni dopo su PC con l’emulatore per la versione sala giochi. Una bella sorpresa questa edizione 64 che direi è perfetta, mantiene le stesse caratteristiche della versione da sala, a parte lo sfondo che qui è solo nero, penso che si sarebbe potuto ottenere qualcosa di più, almeno con un’alternanza al colore blu Commodore come in Giana.
Ero impazzito per questa buffissima variante di Bubble Bobble (ma lo ricordava solo alla lontana), dopo che lo conobbi su Amiga ero curioso di giocarlo anche nell'amato 64 e non tradì le aspettative.
Il risultato non è un capolavoro come Rainbow Islands o lo stesso citato BB, pur essendo non particolarmente complesso da realizzare. Ma la grafica è degnissima e la giocabilità ben testata...un titolo di tutto rispetto enormemente divertente e comico.
Un vero capolavoro assoluto per C64, grafica e giocabilità ai massimi livelli. Una conversione davvero esemplare da un must per sala giochi. Ancora oggi è divertente da giocare.
...un commento a caso!
Mezzogiorno di Fuoco Interessante versione italiana di “Gun Fight” (Arcade sala giochi 1975 della Midway) in cui due pistoleri si scontrano all’ultimo sangue tra le piste del Far West. Come l’originale è 1vs1 senza computer, dobbiam...Phobos
Favoloso Nebulus, bellissima grafica e
tanto ingegno nel creare livelli vari e pieni
di fantasia. Simpaticissimo il
personaggio principale, un classico leggi »Alex da Parma
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori
bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli!
Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net,
Mystere, Halley Adventure… ...Andrea Paselli