Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Out Run (Versione USA)

1/9
Out Run (Versione USA) - Informazioni e risorse
Editore
Musica
Copyright ©
Titlescreen
-
Titolo appartenente ad una collana, compilation o serie Collana
-
Ruoli Chiave
-
Anno
1988 (Settembre 1988)
Genere
Sviluppatore
Link Esterni
Codice
Input
Grafica
Lingua
inglese

Punteggio Out Run (Versione USA)

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
6.17 (6 voti)

Commenti: Out Run (Versione USA)

6 commenti per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.
Voto: 6/10
12 febbraio 2022
Versione riveduta e corretta, con biondina sul sedile passeggero, e stemma del Cavallino Rampante un pò meno "ubriaco" rispetto alla versione Europea. La macchina è più piccola, con colori più vivaci, ma sembra ancor meno una Testarossa rispetto alla versione del Vecchio Continente. Preferisco il vecchio sprite, credo che una volta modificato con la bionda ed il cavallino al suo posto sarebbe stato perfetto. La sensazione di velocità (data dalle "righe" orizzontali) sembra più contenuta rispetto alla versione Europea, ma personalmente la preferisco, perchè leggermente meno ipnotica. Per il resto, rimane il buon vecchio OutRun per C64 con i suoi pregi(musiche) e difetti (passi per la scelta della strada, ma i camion dovevano esserci)!
Voto: 5/10
09 aprile 2011
L'ho ripreso anch'io e finito alla prima botta. Molto facile perchè l'automobile si mantiene velocissima anche dopo un tamponamento, e in curva è sufficiente scalare per rimettersi in carreggiata. Abbastanza giocabile. Di bivi in gara, neanche l'ombra, purtroppo.. si può scegliere quale percorso intraprendere, all'inizio della gara (Route A/E) e qualche lieve differenza nei tracciati avanzati, è percepibile.. Per me il gioco rimane una chiara occasione mancata, ma non è certo osceno.
Avatar Generico
Voto: -
09 aprile 2011
Una versione "aggiustata" della vecchia conversione, come scritto prima la Ferrari è più schiacciata, la ragazza al nostro fianco è bionda, e il cavallino sul retro non si sposta più di lato quando ci muoviamo da destra a sinistra (chi ci ha giocato sa di cosa parlo). Mi pare che siano stati mantenuti anche i bivi ad ogni checkpoint, quindi un plauso per questa versione!
Avatar Generico
Voto: 7/10
08 aprile 2011
Anche se nella sostanza rimane grosso modo dello stesso livello della versione europea in questa vanno apprezzati i piccoli aggiustamenti nell'estetica generale ed in primis sulla macchina che in questo caso viene leggermente assettata diventando anche più carina da guardare.Finalmente viene ripristinata la figura della biondona al nostro fianco che vuoi o non vuoi ha la sua importanza psicologica e nel complesso si può intravedere anche qualche mezzo in più sulla strada.Sono solo piccole migliorie che almeno per me hanno un valore di almeno un punto in più sul voto!
Voto: 5/10
12 agosto 2008
Versione virtualmente identica alla europea, la ragazza torna bionda e la Ferrari è appena più schiacciata. 5 percorsi più la possibilità di riiniziare con altri tracciati una volta ultimati i primi. Colonna sonora eccellente, effetti sonori blandi e ronzanti, giocabilità non male.
Avatar Generico
Voto: 6/10
22 agosto 2007
A quei tempi era ancora impossibile programmare bene un commodore per simili conversioni, quindi il risultato, per quanto mediocre, và apprezzato. Alla fine si lasciava giocare, e le musiche erano persino più grintose dell'originale da sala giochi!
...un commento a caso!
who_framed_roger_rabbit Who Framed Roger Rabbit
Dopo aver visto il film al cinema, corsi al negozio di giochi, sicuro che avrei trovato il gioco...non stavo nella pelle! Una delusione...3 quadri (mi pare), uno peggio dell'altro....bleah!... Clarknova
Commodore 64
Pannello Utente
539 Visitatori, 1 Utente
Giovanni Casati
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Xevious II
Wow che bello. Si intitola Xevious II però nel mio archivio dei giochi C64 da conservare (sono più di 200) l'ho chiamato Terra Cresta 2 perché i colori, i fondali e il gameplay assomigliano molto a Terra Cresta, che è il mio sparatutto ...
leggi »
Alex da Parma
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli! Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net, Mystere, Halley Adventure… ...
Andrea Paselli
Superlink
Update cookies preferences