Se non trovo l'Orlando divento furioso
28 gennaio 2025 RobertoL'atavico fenomeno dei libri prestati che non ritornano è il problema che si propone di risolvere il programma che presentiamo oggi.
Sviluppato tra il dicembre ed il gennaio 1984/5 e pubblicato su Radio Computer & Elettronica del marzo 1985, Biblioteca Privata è stato realizzato da Carlo Burin, all'epoca docente presso una scuola di formazione professionale e che ricordiamo per l'interessante Logic Game già apparso in precedenza su queste pagine. Carlo, gentilmente, ci ha messo a disposizione il software digitato in formato D64, consentendoci così di preservare un altro software storico. Vale la pena ricordare infatti, che nella prima fase delle sue pubblicazioni, la rivista non offriva alcun supporto magnetico in allegato e quindi i programmi andavano digitati oppure ordinati alla redazione.
Il database, che consente di gestire una biblioteca privata con avanzate funzioni di ricerca e catalogazione è già documentato in maniera efficace all'interno dell'articolo, al quale si rimanda per tutti gli ulteriori dettagli. Ad impreziosire però la documentazione, alleghiamo anche un breve resoconto dell'autore che svela alcuni dettagli storici.
Ringraziamo anche Griphon, webmaster di CBM Ita Pages per le scansioni, che potete trovare complete, al netto delle pagine pubblicitarie, sul suo sito.
Completa il quadro giornaliero il nostro percorso di tracciamento dei software perduti pubblicati da JCE con Compudieta di Grabriele D'Ambrosio, corredato da immagini e da un breve articolo a cura dell'editore, utile ad inquadrare anche questa produzione della quale purtroppo non è rimasta altra traccia.
Non ci fermiamo nemmeno sul fronte del riordinamento e revisione del materiale già pubblicato. Segnaliamo a tal proposito l'ampliamento delle schede di 24 Ore Basic e Velocissimo Basic della Systems con l'aggiunta degli screenshot, la riedizione delle scansioni in formato PDF e la "scoperta" fatta da AmigOS che ci segnala come il corso per Commodore 64 sia sempre il medesimo. A differenziare le due uscite, dunque, resta la parte cartacea e le differenti versioni a complemento: Commodore 16+4 nel primo caso e ZX Spectrum/MSX nel secondo.
Per oggi è tutto, grazie per l'attenzione e arrivederci al prossimo aggiornamento.
Torna in Home Page - Visualizza tutte le news