Progetti Speciali con il Vic-20 e il C64

Copertina: progetti_speciali_con_il_vic20_e_il_c64.jpg
Editore Muzzio
Autore/i Giancarlo Baccolini
Data Pubbl. 1986
Pagine 204
Formato ?
Inserito il 06 novembre 2009
Crediti gianfmaz (scansioni)
Scansioni
Dimensione: 17072 Kb.
Software Non Disponibile.

Descrizione & Note


dalla quarta di copertina:

Non è l'ennesimo libro sul Vic-20 e il Commodore 64: non insegna a programmare in Basic, ma ad accedere alle risorse fisiche delta macchina, per farla dialogare con il mondo esterno, per non lasciarla a sé ma farla intervenire in catene di altre apparecchiature, con compiti di elaborazione e di controllo.

Questo volume offre in poco spazio una enorme quantità di informazioni a questo proposito: iorganizzazione hardware della macchina, la gestione dei dispositivi periferici, i file, il chip 6561 di interfaccia video, il linguaggio macchina, le routine del Kernal e la loro utilizzazione, i “cunei" nel sistema operativo e nell'interprete Basic; per concludere con due progetti hardware un convertitore analogico/digitale e un programmatore di F.BROM (memorie a sola lettura cancellabili e programmabili).

Di particolare interesse la trattazione de! convertitore, che permette al Vic o al C64 di effettuare acquisizioni di dati esterni di tipo analogico, per esempio valori di temperatura, tensione, intensità luminosa, e via dicendo, per poi poter effettuare elaborazioni digitali.

Questo è essenziale per chi vuole usare il computer con compiti di controllo: in iuta situazione hobbistica, come l’automazione della casa, o in una situazione professionale (il Vic-20, meglio ancora del C64, si presta ottimamente nel controllo di processi, in laboratorio o nell ’industria).

Commodore 64
Pannello Utente
534 Visitatori, 1 Utente
Phobos
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Bubble War
Nel periodo del tramonto di Zzap! Italia, quando ormai le uscite erano state inglobate in TGM, venne l’idea alla redazione di indire una nuova rubrica intitolata “Zzap! Scout”, ovvero un annuncio verso qualsiasi programmatore in erba, che ...
leggi »
Phobos
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli! Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net, Mystere, Halley Adventure… ...
Andrea Paselli
Superlink