Aggiungo una precisazione. Come si evince dall'immagine di presentazione, l'aspetto grafico venne curato da Biola, nick con cui si firmava il fratello di Marco, Fabrizio Corazza. E' facile quindi dedurre che anche in Missione Twain e Zagor ci sia stato il suo contributo.
L'ho appena finito (con le istruzioni naturalmente) e devo dire che ricalca molto le atmosfere in puro stile H.P. Lovercraft che troviamo in Shadow of the Comet (videogioco per PC vecchiotto ma molto bello). Devo dire che l'ambientazione è molto descritta. Carino.
Si tratta della seconda avventura, in ordine cronologico (Mission Twain, Terrore a Duwnich, Zagor), pubblicata su C.C.C. La storia si svolge in un'ambientazione dai colori tetri e misteriosi, decisamente ispirata al celebre personaggio dei fumetti, Dylan Dog. Da notare che il codice pubblicato conteneva un bug per il quale, ad un certo punto, non era più possibile proseguire. Questa versione corretta è stata gentilmente fornita dallo stesso programmatore, su richiesta del sottoscritto :D (grazie Marco!) Piacevole l'effetto pioggia e temporale ad inizio gioco, al quale il programmatore rivela di essersi particolarmente impegnato per renderlo il più realistico possibile (si tratta di 20 anni fa...) e che in ogni caso rende l'atmosfera più avvolgente.
...un commento a caso!
Teenage Mutant Hero Turtles - The Coin-Op! Un capolavoro assoluto per C64. Era divertentissimo ed aveva una grafica eccezionale, oltre ad essere una conversione eccezionalmente fedele della sua versione da sala giochi....mimmo77
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori
bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli!
Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net,
Mystere, Halley Adventure… ...Andrea Paselli