Il Mastermind si presta bene ad essere trasposto su computer perché elimina la
necessità di essere in due, abolendo così il ruolo del partecipante meno attivo e
trasformando di fatto il gioco in un solitario.
Proprio queste caratteristiche però fecero sì che il genere venisse ben presto
inflazionato al punto che riviste come CCC smisero di accettare ulteriori versioni
del rompicapo.
Entrando nel merito di Color Mind si può certamente apprezzare l'approccio
professionale dovuto all'uso del linguaggio Assembly e della presenza di grafica e
musica.
Per contro però va detto che la tipologia di gioco, basata sulla concentrazione, non
necessiterebbe di orpelli o abbellimenti vari ma di sostanza e sobrietà. In tutto
questo non sono riuscito a trovare il comando per arrendersi e visualizzare la
soluzione. Comunque fa quello che deve fare quindi si può ritenere una titolo
sicuramente sufficiente.
Per il codice e la grafica, stesso discorso di Valentino e Lupenio...Il tutto è del
buon Francesco Chiola esattamente al 50% ... Per l'altra metà il programmatore e
grafico sono io, Andreatari, vero nome Andrea Cucchetto. Ciao Francesco !
...un commento a caso!
Tombola Parlante Altra tombola che parla, canta, fa lap-dance, ti prepara il caffè, rassetta casa e
piscia i cani ma alla fine fine, stringi stringi sempre Tombola è. Dovresti
portare la famiglia davanti al commodore, caricare il g...teribbile
Favoloso Nebulus, bellissima grafica e
tanto ingegno nel creare livelli vari e pieni
di fantasia. Simpaticissimo il
personaggio principale, un classico leggi »Alex da Parma
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori
bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli!
Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net,
Mystere, Halley Adventure… ...Andrea Paselli