Commodore #17: Speciale Assembler Tutor (Routines di Toma)

Screenshot: commodore_17.png Copertina: copertina_commodore_17.jpg

Categoria: logo_commodore.png
Inserito: 18 agosto 2004
Crediti: Ian CooG/HF (tape), The Overkiller/HF (Dump), Mssmsoft (Scansioni)
Download:
Dimensione: 67,033 Kb
Scansioni:
Dimensione: 27,655 Mb

Data di Pubblicazione: Febbraio 1987

Pubblicazione epocale, che presenta l'ultima versione delle famose Routines di Toma. Leggi l'intervista all'autore realizzata da Ready64: Intervista a Danilo Toma

Sommario della Rivista

  • Linguaggio Macchina dalla A alla Z
  • Il Disassemblato delle Routine Grafiche di Toma

Le Routine Grafiche di Danilo Toma

PRESENTAZIONE

Molti di voi, credo, avranno già sentito parlare delle routine grafiche pubblicate sul N.14 di Commodore Compu­ter Club e magari avranno maledetto il mio nome quando venivano frustrati da errori di copiatura dell'immenso listato; prova ne sono le numerose e accorate telefonate ricevute da quando uscì in edicola quel numero della rivista.
In un paio di occasioni il mio telefono ha squillato minaccioso anche dopo la mezzanotte e mi sono sentito doman­dare se non avevo di meglio da fare che perseguitare poveri hobbisti proponendo loro listati così ponderosi: a tale punto arrivava la disperazione di qualche lettore.
Voglio perciò in questa occasione, in cui vengono ripresentate le routine (integrate con altri utili comandi) illustrare le peripezie che mi hanno portato alla loro creazione così da indurvi in una maggiore condiscendenza nei miei confronti.

La storia

Era una notte buia e tempestosa quando portai alla Systems un Edi­tor di sprite che avevo realizzato e che De Simone trovò interessante. Gli consegnai allora anche una routine in linguaggio macchina che plottava punti nella pagina grafica. Il Grande Capo (!) però, preso da innumerevoli impegni, non trovava il tempo di esa­minarla: così, per allettarlo maggior­mente, realizzai un'estensione di tale routine che consentiva di tracciare li­nee oltre che punti.

Fu un lavoro tremendo di messa a punto, dal momento che non dispo­nevo nemmeno di un assemblatore: facevo tutto "a mano" e se ci penso mi vengono i brividi. Alla fine però riuscii nell'intento e consegnai la nuova "release" che fu subito pubblicata sul n. 10 di C.C.C.

I lettori di più lunga data ricorderanno ancora le speciali variabili intere, a cui assegnare i valori delle coordinate, che caratterizzavano quel­la versione.

Pungolato dal successo ottenuto e, minacciato da De Simone volli migliorare ancora il programma e per non sottrarre troppo tempo agli studi universitari decisi di portarmi il com­puter in vacanza.

Fu una decisione tragica: mettersi davanti al computer in agosto, dentro una roulotte cotta dal sole, è il massimo del masochismo. Inoltre la mia ragazza non gradiva starsene da sola sulla spiaggia mentre io digitavo incomprensibili numeri sull'amata/odiata tastiera e quindi fantozziani erano all'ordine del giorno. Ero giun­to al punto di desiderare il bruno tempo per avere una scusa plausibile per non uscire dalla caravan di mio fratello.
Alla fine riuscii a terminare il progetto ma promisi a me stesso che non avrei mai più ripetuto una simile esperienza: dall'estate seguente avrei consacrato le vacanze al riposo por­tando solo un piccolo Ms/Dos....
Il resto della storia è noto: nel n.14 di Commodore Computer Club ven­ne pubblicato quel sofferto lavoro estivo e... ricominciarono le sofferen­ze, questa volta telefoniche e da parte dei lettori.

Da aggiungere solamente un'ulti­ma nota rivolta agli esperti di linguaggio macchina che esamineranno i disassemblati commentati: ri­guardando le routine mi sono accor­to di alcune ingenuità, alcuni proble­mi che avrei potuto risolvere in modo più "brillante". Siate comprensivi, era una calda estate...

Danilo Toma

(Introduzione Commodore 17)

Altri numeri disponibili in questa collana. I numeri sono progressivi, posiziona il cursore su uno di essi per leggerne il titolo. Oppure, torna all'indice delle categorie.
Commodore 64
Pannello Utente
433 Visitatori, 0 Utenti

Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Buggy Boy
Eccezionale conversione per C64 del coin-up. Gameplay divertentissimo e molto longevo, buona grafica, ottimo sonoro. Ancora oggi divertentissimo, altro capolavoro per il nostro amato 64
leggi »
Alex da Parma
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli! Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net, Mystere, Halley Adventure… ...
Andrea Paselli
Superlink