Computerclub


«... lo scopo di questi libri è piuttosto di insegnare "come si fa" a crearsi un proprio gioco, una propria musica, insomma come si fa a divertirsi programmando il proprio piccolo computer... Gli autori hanno voluto che i lettori potessero capire a fondo il perché si sono usate certe istruzioni, cosa fanno altre istruzioni e come si progetti un programma. E questi "perché", questi "cosa", questi "come" sono le basi necessarie a chi un giorno vorrà dire: "conosco l'informatica"».

Dall'introduzione di Luigi Dadda

Computer Club
Testi e software di Alessandro Cagnola e Fausto Distante
Disegni di Giovanni Mezzalira e Anna G. Zucchi
Consulenza pedagogica di Cristina Lastrego e Francesco testa

© 1985 Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. Milano

Se puoi contribuire con le parti mancanti contattaci !
Totale Schede: 6 (0/0) Totale Pagine: 1
Commodore 64
Pannello Utente
511 Visitatori, 1 Utente
Roberto
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Pirates of the Barbary Coast
Un gioco molto sottovalutato. Non ha certo la profondita' di altri giochi di ambientazione storica come heart of africa, seven cities of gold ecc... eppure e' molto atmosferico ed immersivo. Provatelo e vi divertirete 8/10
leggi »
Alex da Parma
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli! Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net, Mystere, Halley Adventure… ...
Andrea Paselli
Superlink