7 Note Bit


Corso di musica a cura di Giuseppe Codeluppi ed Emanuele Iannuccelli pubblicato in 15 fascicoli dal Gruppo Editoriale Jackson nel 1985. Ciascun fascicolo è diviso in due sezioni, caratterizzate da impaginazione e numerazione distinte: una sezione dedicata agli aspetti storico-culturali della musica e l'inserto "Tasto & Video". La pubblicazione include una cassetta, allegata a ciascun fascicolo. Tutta l'opera editoriale è raccolta in tre astucci numerati.

Giuseppe Codeluppi ricorda in proposito:

"L'idea centrale dell'opera era imparare concretamente la musica grazie all'uso della tastiera a due ottave e mezzo che veniva posta sul C64.

Il corso contiene una parte di teoria e argomenti connessi con la storia della musica e degli strumenti musicali, oltre a un vero e proprio corso che chiamai Audio&Video di Didattica Musicale, dove si apprende attraverso l'esecuzione musicale di noti brani semplificati per il progetto didattico: utilizzammo, mi sembra, il catalogo Warner Bros.

Emanuele Iannuccelli in particolare era il capo-progetto informatico, gestendo una decina di programmatori sparsi per l'Italia e i loro frammenti di programma, che assemblava per ogni numero. Io, oltre al progetto e alla stesura complessiva dell'opera, curavo il testing del software insieme a Emanuele."


ISTRUZIONI PER LA RICOSTRUZIONE DEL LIBRO

Scaricare i singoli file dalle relative schede e scompattarli in una cartella.
I file preceduti dai suffissi "storia_" e "pratica_" sono quelli che fanno parte della rilegatura.


7 Note Bit Foto 17 Note Bit Foto 27 Note Bit Foto 37 Note Bit Foto 47 Note Bit Foto 5

Se puoi contribuire con le parti mancanti contattaci !
Totale Schede: 15 (15/15) Totale Pagine: 1
Commodore 64
Pannello Utente
550 Visitatori, 0 Utenti

Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Xevious II
Wow che brutto! Purtroppo nell’immensità dei giochi usciti per C64, soprattutto quelli creati con il SEUCK che rispondono di una programmazione amatoriale, quasi sempre sconosciuta alle masse, può sopraggiungere il simpaticone che si appropri di ...
leggi »
Phobos
Articolo
Leggere i programmi BASIC nella memoria del C64
Molto interessante questo contributo! Grazie
marco_b
Superlink
Update cookies preferences