Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Tubular Bells

1/5
Copertina Tubular Bells
Tubular Bells - Informazioni e risorse
Editore
Musica
Copyright ©
-
Titlescreen
-
Titolo appartenente ad una collana, compilation o serie Collana
-
Ruoli Chiave
-
Anno
Genere
Sviluppatore
Link Esterni
Codice
-
Input
Grafica
-
Lingua
inglese

Punteggio Tubular Bells

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
4.5 (2 voti)

Commenti: Tubular Bells

C'è 1 commento per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.
Avatar Generico
Voto: 2/10
03 gennaio 2020
Se conosci o non conosci, se ami o non ami il primo mitico Tubular Bells, ti SCONSIGLIO di cuore di provare questo "gioco" per il Commodore 64, che poi - diciamolo - gioco nemmeno è. E' quasi più una demo, di quelle che giravano su C64 e Amiga a cavallo tra gli '80 e i '90. E, anche considerato come demo, è comunque un prodotto fatto male. Per capirci, non si sono sbattuti nemmeno per rifare il set di caratteri, che è quantomeno l'ABC per fare dei bei programmi per il Commodore 64.Il "programma" ci sbatte su schermo delle rappresentazioni colorate di rette in movimento, spesso con un effetto speculare tipo quello che si ottiene nei caleidoscopi. Il tutto ricorda il "nemico" del gioco Qix, se lo hai presente, quindi non vediamo proprio nulla di nuovo, al contrario! Come giocatore/utente tutto quello che puoi fare è variare i colori, la forma, la velocità e i movimenti di queste barrette colorate. Quindi non c'è alcuno scopo, se non quello di intrattenersi mentre si ascolta la musica. Ecco: la musica! Purtroppo anche, e soprattutto, la musica, in questo programma, non regge. E non è solo colpa del povero Commodorore 64 e del suo SID, anzi! Su questa macchina c'è stato chi sapeva fare molto di meglio, anche proprio riarrangiando Tubular Bells, come ad esempio nel mitico Synth Demo 2 che presenta tre o quattro brani tratti dall'opera di Oldfield (tra cui l'immancabile tema principale) fatti davvero divinamente. Al contrario questo programma/demo/gioco ufficiale è moscio, la musica non ha effetti particolari e presenta dei timbri banali. In definitiva non c'è davvero motivo di ascoltare il C64 mentre tenta, affannato, di riprodurre dei brani musicali fatti in modo svogliato e approssimativo, mentre ci intrattiene su schermo con delle strutture noiose e senza senso. In definitiva Tubular Bells su C64 è una fetecchia.
...un commento a caso!
amazing_spiderman Amazing Spider-Man, The
Giocato su Amiga, PC e C64 - è un gioco a cui sono particolarmente affezionato, anche se in pratica si può finire in circa 8 minuti sfruttando un bug - se non mi ricordo male nella schermata con l' elicottero. Mi è se... paperinik77pk
Commodore 64
Pannello Utente
523 Visitatori, 1 Utente
eregil
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Imperium Zero
Bello questo strategico spaziale. Siete una razza umanoide in guerra con razze insettoidi e rettiliane. Ci sono aspetti militari, politici ed economici da risolvere. In pratica quello che e' successo veramente 30 mila anni fa, quando ...
leggi »
Alex da Parma
Articolo
Lo schermo del C64 e il raster
Grazie mille per questo contributo! Sembra un'ottima introduzione al discorso. Vedrò di leggerlo con calma prossimamente!
marco_b
Superlink
Update cookies preferences