Riparare il Commodore 64 utilizzando una SIMM

hiryu 08-01-2004.
Categoria: Hardware

Quanti hanno un C64 che non funziona? Buona parte delle volte è colpa dei chip della RAM, ma purtroppo oggi è molto difficile riuscire a trovarne qualcuno a meno che non si cannibalizzi una vecchia scheda non funzionante. Se non avete a disposizione questo tipo di pezzi di ricambio, ma volete comunque voler rivedere il vostro Commodore 64 resuscitato, allora potete provare a procurarvi una vecchia SIMM a 30 pin. Una SIMM non è altro che la memoria RAM degli odierni PC, nel caso specifico di quelli di fascia 286 / 386. Le SIMM più moderne sono a 72 PIN ma non risultano compatibili con questa modifica a causa del refresh della memoria, infatti questo tipo di RAM necessita di 8 bit mentre il C64 ne fornisce solo 7.

Cosa occorre

  • 1 SIMM 256KB (30 pin)
  • 1 connettore per SIMM 30 pin
  • 1 Commodore 64
  • Zoccoli da 16 o 18 pin (a seconda della MB del C64)
  • Saldatore, stagno, cacciaviti, tronchesi ecc.

 

Come operare

 

Per iniziare dissaldare i chip della RAM dalla scheda madre del Commodore 64; questi chip cambiano a seconda del modello di C64, nei modelli più vecchi sono 8 chip a 16 piedini nominati 4164, in quelli più nuovi sono solo 2 a 18 piedini, nominati 4464. Una volta dissaldati, istallare al loro posto degli zoccoli. Ora bisogna collegare la SIMM con collegamenti punto-punto (un filo) sulla scheda madre, in base a quale dei due tipi di chip era istallato; per fare questi collegamenti dare uno sguardo agli schemi con le piedinature dei chip e della SIMM:

 

011_chip4164.gif

011_chip4464.gif

011_chip4164.gif

 

 

 

I segnali da collegare sono i seguenti:
GND, VCC, /CAS, /RAS, /WE, A0-A7, D0-D7.

 

 

Collegare inoltre A8 della SIMM a massa sulla scheda.

NOTA: Per quanto riguarda i collegamenti D0-D7 e A0-A7 non importa l'ordine di collegamento tra SIMM e scheda (es. D0 della SIMM può essere collegato con uno qualsiasi delle linee D0-D7 sulla scheda, e lo stesso vale per le linee A0-A7), mentre A8 va collegato a massa.

Consiglio caldamente di non saldare direttamente i fili sulla SIMM ma di utilizzare il connettore, per due motivi; primo perchè se un domani bisogna cambiare la SIMM vuoi perchè si brucia, vuoi per provare se un'altra SIMM è adatta allo scopo, basta semplicemente staccare quella presente e provare la seconda; secondo motivo, e forse quello più importante, è perchè saldando direttamente sulla SIMM si rischia di manomettere la SIMM stessa.

Di seguito due foto di un C64 con scheda madre tipo E (quella piccola) con la SIMM installata, clicca per il dettaglio:

 



 

 

Autore Originale: Maciej Witkowiak <ytm@elysium.pl>
URL: http://members.elysium.pl/ytm/html/simm.html

 

Commenti
Commenta gioco Ci sono 2 commenti per questo articolo. Registrati se vuoi lasciarne uno.
ricordo con nostalgia il vecchio caro c 64 !!
# - postato da roby - 23 August 2009 [18:02]
Segnalo un thread del nostro forum dove si menzionano delle difficoltà a far funzionare questo metodo sui C64 con 8 chip (4164). LINK Purtroppo l'articolo originale non è più reperibile per verificare se fossero documentati problemi noti; se qualcuno può illuminarci sulla compatibilità con i chip 4164 per cortesia lasci un ulteriore commento. Inoltre, riporto un altro link con l'esperienza di un utente internazionale che ha applicato lo stesso metodo, sempre su un C64 con 2 chip (4464). LINK
# - postato da eregil - 27 March 2015 [19:14]
Commodore 64
Pannello Utente
520 Visitatori, 1 Utente
Alex da Parma
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Nebulus
Favoloso Nebulus, bellissima grafica e tanto ingegno nel creare livelli vari e pieni di fantasia. Simpaticissimo il personaggio principale, un classico
leggi »
Alex da Parma
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli! Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net, Mystere, Halley Adventure… ...
Andrea Paselli
Superlink