Ma è capace di sbagliare un gioco Nathan (“na th an”) Asshantti? Da quello che ho
potuto vedere no, Lala prologue, giochillo di recente covata Spectrum, in questo
porting virtualmente identico non fa eccezione. Puntualmente guarnito com’è di
quell’aspetto retro/nippo attinto in eguale misura da albori dell’8-bit, anime e
console –ovvero la filosofia nostalgica degli autori Mojon Twins-, è tale da
avvicinare il Commodore64 più che mai a quegli universi paralleli. Bei giochi si
diceva, sebbene ‘Lala’ su C64 induca in più circostanze a uno sclero sostenuto in
quanto un errore costringe a
risalire duramente la china. Non mancano tuttavia gratificazioni e aiuti durante il
gioco che di per sè è la quintessenza platform: infinità di salti, ricerca di oggetti,
sbloccare porte, aggirare nemici; in più abbiamo musiche d’atmosfera e un
gameplay calibrato che non manca di stregare (proprio il caso, visto il tema..).
...un commento a caso!
Secret of Monkey Island, The
Buona grafica, ottima musica sebbene riciclata. Rispettabile come prodotto
ludico in sé ma tradisce nel momento in cui si propone come "conversione di
Monkey Island". Più che rilasciato di...Roberto
Un giorno entrai nel negozio di
informatica vicino a casa ed il
proprietario stava mostrando ad alcuni
ragazzini della mia età questo gioco.
Ammetto che non ne capii la grande
bellezza e optai per uno sparatutto
verticale. Che errore, ... leggi »Alex da Parma
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori
bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli!
Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net,
Mystere, Halley Adventure… ...Andrea Paselli