Da quella che fu una serie di culto sui 16-bit, su un guerriero cyber e una spada da riesumare, che
abbinava l’estetica ‘anime’ consolara, alla struttura tipicamente platform esplorativa, disseminata
di tranelli, alla Rick Dangerous, il Commodore 64 riportò pressochè integra, più o meno con ogni
dettaglio, gli inferi tecnologici che la caratterizzarono. Questo, unitamente a un gameplay preciso
e infettivo, marchio di fabbrica. Il tasto più dolente, su 8-bit, è la grafica un po’ blocchettosa e la
location atmosferica ma ripetitiva (questo affliggeva anche l’originale); non male la musica. Dopo il
primo impatto magari non favorevole, a catturarvi di Switchblade sara' la vastità labirintica e la
quantità di bonus disseminati ogni dove, relitti o mattoni da sgretolare per aprire una via o una
stanza con potenziamenti che aumentano arsenale e talenti del guerriero, tra cui rapidità e riarmo
indispensabili per l’esito di uno scontro. Alcune sezioni faranno penare, l’energia calerà
drasticamente dopo un salto nel vuoto o una trappola.., ma padroneggiato il sistema di salto e
combattimento, nonchè un buon tempismo, la strada vi apparirà in discesa.. e non solo perché è in
effetti la direzione del gioco!
...un commento a caso!
Space Crap: The Curse of the Yellow Ball Esistono minigames meno stupidi, poveri e frustranti di questo. Essenzialmente una specie di space invaders per mongoloidi, il gioco tiene almeno fede al nome essendo infatti una ca**ta spaziale. Da evitare a meno che il...Musashi
Il gioco è olandese e l'autore è sconosciuto. Methodic Solutions era il marchio utilizzato da Aackosoft per distribuire i propri prodotti sul mercato estero. L'interessante introduzione, che mostra la silhouette di un elicottero, è ben realizzata ... leggi »Roberto